sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
14.09.2019 Per disintossicarsi dal conformismo dei TG a reti unificate, sul governo italiano
Commento di Mattia Feltri

Testata: La Stampa
Data: 14 settembre 2019
Pagina: 1
Autore: Mattia Feltri
Titolo: «Punto d'evoluzione»
Roprendiamo dalla STAMPA di oggi, 14/09/2019, a pag.1 il 'Buongiorno' di Mattia feltri con il titolo " Punto d'evoluzione"


Risultati immagini per petrolio
Petrolio nell'opinione dei 5Stelle


Risultati immagini per mattia feltri la stampa
Mattia Feltri

Risultati immagini per governo giallo rosso

Ecco l'articolo:

Stavo seguendo distrattamente un talk in cui si parlava di green new deal (politiche ecologiche) quando ho sentito l’europarlamentare grillino Dino Giarrusso accusare qualcuno di voler «arricchire i signori del petrolio che hanno inquinato il mondo». Non so a che si riferisse né a chi si rivolgesse, anche perché sono caduto dalla sedia e ho perso conoscenza. Una balordaggine da villaggio vacanze che noialtri non ripetiamo più dalla quinta elementare, quando abbiamo scoperto che il primo petroliere salvò le balene, col grasso delle quali si alimentava l’illuminazione pubblica nell’Ottocento. Ma senza metterla giù troppo bucolica, e senza essere ingegneri dell’Eni, si dovrebbe sapere che il petrolio il mondo lo ha inquinato, ma soprattutto lo ha migliorato. Senza petrolio non avremmo avuto auto, navi, aerei, treni, trasporto pubblico, asfalto, acciaierie, gomma plastica (non solo bottigliette: guardate la plastica della vostra vita), i campi si coltiverebbero con la zappa, non ci sarebbe distribuzione di ortaggi, frutta, carne, pasta, latte, vestiti, scarpe, non ci sarebbero nylon, fibre sintetiche, niente forniture ospedaliere, strumentazioni, medicinali, siringhe, cannule, guanti e camici sterili, niente fabbriche, niente elettrodomestici, milioni di posti lavoro in meno, si vivrebbe peggio, si mangerebbe peggio, si morirebbe prima. Il vero problema del petrolio, oltre all’inquinamento, è che si esaurirà presto, e bisognerà trovare o perfezionare energie rinnovabili e pulite. Sennò toccherà tornare alla candela e all’alambicco, non per niente l’esatto punto di evoluzione dei cinque stelle

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT