martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.09.2019 A Venezia un film tunisino fa capire che cosa sia l'islam
Commento di Stefania Ulivi

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 settembre 2019
Pagina: 39
Autore: Stefania Ulivi
Titolo: «Farahani, l’Islam e i pregiudizi sulla psicoanalisi»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/05/2014, l'articolo di Stefania Ulivi dal titolo "Teheran condanna la giurata. Il bacio di Leila è un caso politico".

"La psicanalisi? Non ci serve, noi abbiamo l’Islam": questa battuta sintetizza il film "Un divano a Tunisi", presentato ieri a Venezia. L'islam è proprio questo: una cultura politico-religiosa che pretende di essere assoluta, sufficiente cioè per comprendere e orientarsi nella realtà senza bisogno di altro. Questa presunzione di assolutezza è il prodromo del fanatismo.

Ecco l'articolo:


Stefania Ulivi

Risultati immagini per l’attrice iraniana Golshifteh Farahani
L’attrice iraniana Golshifteh Farahani

«Quando si cambia Paese non si hanno più radici». Sa di cosa parla l’attrice iraniana Golshifteh Farahani, da tempo trasferitasi in Francia, arrivata al Lido per accompagnare alle Giornate degli autori Un divan à Tunis (Arab Blues), gustosa commedia di Manèle Labidi (uscirà nel 2020 da noi). Cronaca delle avventure della psicanalista Selma, tunisina trasferitasi in Francia che ha l’ardire di tornare a Tunisi per aprire il suo studio. Salvo trovarsi in balia di difficoltà burocratiche e pregiudizi, in un Paese dove, come suggerisce il titolo, una donna e un divano sembrano suggerire altro. «L’idea per questo film mi è venuta il giorno in cui ho detto a mia madre che ero in analisi. Ho avuto paura che morisse — ha spiegato la regista —. Per una donna tunisina, musulmana e tradizionalista come mia madre, era troppo». Le ragioni di Selma «sono semplici e razionali: vuole portare la sua professionalità in un Paese che ha appena vissuto una rivoluzione e inizia ad aprirsi ma soffre di una carenza di psicoanalisti e psicoterapeuti per le classi operaie». Un Paese che all’indomani della primavera araba non riesce a trovare pace. «La psicanalisi? Non ci serve, noi abbiamo l’Islam», la battute del film che sintetizza i dilemmi. Per l’attrice che si è fatta conoscere con registi come Kiarostami, Farhadi e Ridley Scott, è una bella occasione. «Una grande gioia. Selma è caparbia, non si arrende, in questo mi riconosco». Davanti, racconta, ha una nuova avventura. «Il prossimo progetto è una serie tv. Sono tradizionalista ma alla fine ho ceduto».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla mail sottostante

https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT