Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Roman Polanski a Venezia risponde a chi lo attacca Commento di Mariarosa Mancuso
Testata: Il Foglio Data: 30 agosto 2019 Pagina: 2 Autore: Mariarosa Mancuso Titolo: «Roman Polanski passa al contrattacco contro il 'femminismo maccartista'»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 30/08/2019 la prima parte dell'articolo "Roman Polanski passa al contrattacco contro il 'femminismo maccartista' ", di Mariarosa Mancuso, due paragrafi in cui, distinguendosi dalle varie cronache sulla Mostra del cinema, racconta coraggiosamente la persecuzione in atto contro Polanski da parte della presidente della Giuria Lucrecia Martel, che avrebbe già dovuto dare le dimissioni dopo le sue dichiarazioni.
Roman Polanski
Un fotogramma del film
Roman Polanski passa al contrattacco. Poiché il regista conosce bene i suoi nemici, lo aveva fatto prima delle giravolte di Lucrecia Martel, presidente di giuria alla Mostra di Venezia (a Cannes l’avrebbero subito licenziata: i giurati vanno in giro scortati, guai se rilasciano dichiarazioni sui film in gara). Il sito Deadline registra la notizia usando il verbo “harass”, molestare. Lo stesso usato dalle accusatrici del #MeToo: finalmente qualcuno comincia a capire che molestia non è soltanto “vieni su in camera che ne parliamo”, rivolto a un’attrice che magari per quel ruolo sarebbe disposta a vendere la mamma (ma in fondo sono affari suoi). E’ anche impedire ai registi di lavorare. Pascal Bruckner – lo scrittore del romanzo da cui Polanski ha tratto il film “Luna di fiele” – parla di “femminismo maccartista”. Lo fa in un’intervista preventiva (il regista probabilmente non sarà al Lido, chi gli può dar torto?) pubblicata nelle note per la stampa che accompagnano il film “J’accuse”. Ricorda per chi se li fosse scordati gli altri momentacci superati dal regista: la Seconda guerra mondiale da orfano ebreo, la censura nella Polonia comunista, le accuse di aver assassinato la moglie Sharon Tate in un rito satanico, prima che arrestassero la banda di Charles Manson.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/ 5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante