martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Gazzetta dello Sport Rassegna Stampa
29.08.2019 Mondiali di judo: l'israeliano Sagi Muki è campione, ma il rivale egiziano nega il saluto
Le federazioni sportive dovrebbero escludere atleti e squadre che non accettano il confronto per motivi politici

Testata: La Gazzetta dello Sport
Data: 29 agosto 2019
Pagina: 42
Autore: la redazione della Gazzetta dello Sport
Titolo: «L'israeliano Muki vince. Il rivale egiziano se ne va»
Riprendiamo dalla GAZZETTA dello SPORT di oggi, 29/08/2019, a pag. 42, la breve "L'israeliano Muki vince. Il rivale egiziano se ne va".

Il Presidente egiziano Al Sisi insegni ai suoi sportivi come comportarsi. Il rifiuto di accettare atleti israeliani in competizioni sportive e perfino di stringere loro la mano al termine degli incontri è diffuso presso le delegazioni sportive dei Paesi islamici. Le federazioni sportive dovrebbero escludere gli atleti e le squadre che non accettano il confronto con atleti israeliani oppure negano le tradizionali forme di saluto prima e dopo le gare.
In particolare Sisi, visti o buoni rapporti con Gerusalemme, dovrebbe dare il buon esempio.

Ecco la breve:

Risultati immagini per sagi muki 28 july 2019
Il judoka israeliano Sagi Muki (in bianco), campione del mondo, atterra un avversario


Un incidente diplomatico ha segnato la 4' giornata dei Mondiali di Tokyo; alla fine della semifinale 81 kg uomini, l'egiziano Abdelaal ha rifiutato di stringere la mano la mano all'israeliano Muki (poi vincitore dell'oro) voltandogli le spalle. Delusione per le azzurre Maria Centracchio ed Edwige Gwend nei 63 kg. Entrambe hanno iniziato con due vittorie ciascuna, qualificandosi per gli ottavi poi si sono trovate insieme sui tatami del Nippon Budokan con la Gwend opposta alla tedesca Trajdos e la Centracchio contro la mongola Bold: qui è finita al golden score la loro corsa verso il podio. Vittoria alla francese Agbegnenou. Antonio Esposito ha dato filo da torcere al belga Casse, poi argento negli 81 kg, mentre Christian Parlati è stato sorpreso dall'altro belga, Chouchi. Oggi altri tre azzurri in gara, Alice Bellandi nei 70 kg, Nicholas Mungai e Matteo Marconcini nei 90 kg.

Per inviare alla Gazzetta dello Sport la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

andrea.monti@gazzetta.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT