martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Hamas e i poveri di Gaza 18/08/2019
Hamas e i poveri di Gaza
Commento di Michelle Mazel 

(Traduzione di Yehudit Weisz)


https://benillouche.blogspot.com/2019/08/le-hamas-et-les-pauvres-de-gaza-par.html#more  


Risultati immagini per anas radwan
Anas Radwan


La gente comune di Gaza non oserebbe mai criticare Hamas, quel movimento terrorista jihadista che è il ramo locale dei Fratelli Musulmani. Guai a chi protesta, verrebbe immediatamente riportato sulla retta via dalle grandi braccia del movimento, che dettano legge su tutto il territorio. Quindi se i gazawi sono stanchi di essere semplici pedine nella strategia di Hamas, è solo in un sussurro e nella segretezza delle loro case che oserebbero dirlo. 
Ogni venerdì, in migliaia vengono condotti alla barriera che funge da confine con Israele, nell’ambito della grande marcia del ritorno che dovrebbe consentire al popolo di Gaza di “tornare nelle terre da cui fuggirono o da cui furono cacciati” per usare i termini del resto del mondo.
Un approccio la cui natura suicida è evidente. Infatti, sono lì per servire da scudi umani negli scontri tra i militanti di Hamas e le forze israeliane determinate a bloccare loro la strada. Non tornano tutti salvi da questo piccolo gioco mortale. 
Ci sono anche i feriti, gli infermi, che la stampa occidentale, giocando allo stesso gioco dell'organizzazione terroristica, mostra con compiacimento.
I risarcimenti concessi alle vittime sono molto esigui e le loro famiglie possono solo guardare,col cuore stracolmo di odio, la lussuosa vita che conducono i leader, i cui figli e figlie si recano all’estero per seguire costosi corsi di studio. 
Alcuni rimarranno lì, preferendo un esilio d'oro in questo o quel Paese arabo, o persino negli Stati Uniti, piuttosto che vivere la triste realtà di Gaza.
Questa è stata la scelta fatta dai figli di Abu Mazen. Tuttavia, quando si avvicinano Eid el Adha o Eid el Kebir, la Festa del Sacrificio o la Grande Festa, sgorga un fremito di speranza nelle famiglie in lutto. 
Com’è noto, il pellegrinaggio alla Mecca, considerato il quinto pilastro dell'Islam, riunisce oltre due milioni di fedeli ogni anno. Ogni musulmano è tenuto a farlo una volta nella vita e coloro che possono lo fanno più volte; gli uni e gli altri tornano aureolati con il titolo di "Haj". 
Ebbene, il sovrano saudita, Salman Ben Abdul Aziz al-Saud, ha assegnato cinquecento "viaggi premio" a familiari dei "martiri palestinesi" che altrimenti non sarebbero in grado di fare il pellegrinaggio. Questi sussidi coprono tutti i costi, dal viaggio al soggiorno.
Quest'anno, gli osservatori hanno scoperto con stupore che tra i beneficiari della munificenza reale c’è un certo Anas Radwan. A quale titolo, vi chiederete?
Ha perso un padre, una madre, un fratello, una sorella, uno zio o qualche parente stretto? Assolutamente no.
Nessun membro della sua famiglia ha conosciuto la gloria del martirio. Il giovane Anas è semplicemente il figlio di Ismail Radwan, ex portavoce di Hamas e ora uno dei suoi leader. In assenza di notizie da parte della stampa ufficiale, sono stati i social network ad aver diffuso questa storia edificante, con la foto di questo prode giovanotto che cerca solo di evitare i flash dei fotografi.
A Gaza ribolle la rabbia, ma in sordina; in Arabia Saudita insorgono voci contro quel che viene percepito come un insulto al loro sovrano. 
Hamas sarebbe andato oltre i limiti? 

Immagine correlata
Michelle Mazel scrittrice israeliana nata in Francia. Ha vissuto otto anni al Cairo quando il marito era Ambasciatore d’Israele in Egitto. Profonda conoscitrice del Medio Oriente, ha scritto “La Prostituée de Jericho”, “Le Kabyle de Jérusalem” non ancora tradotti in italiano. E' in uscita il nuovo volume della trilogia/spionaggio: “Le Cheikh de Hébron".


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT