venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
06.08.2019 I viaggi di Beniamiono da Tudela
Recensione di Fiona Diwan

Testata: Bet Magazine
Data: 06 agosto 2019
Pagina: 17
Autore: Fiona Diwan
Titolo: «Binyamin da Tudela, instancabile viaggiatore, globe trotter del Medioevo»
Riprendiamo dal BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano, luglio 2019, a pag.17, con il titolo "Binyamin da Tudela, instancabile viaggiatore, globe trotter del Medioevo", la recensione di Fiona Diwan.

Visualizza immagine di origineVisualizza immagine di origine
 Fiona Diwan

Visualizza immagine di origine
I viaggi di Benyamin da Tudela

Il mitico Itinerario torna sugli scaffali con il suo fascino immortale, un libro di viaggi assolutamente unico che riconcilia l’anima ebraica contemporanea con quella antica e medievale, tutt’altro che buia, specie nel Mediterraneo del XII secolo. Una specie di controcanto ebraico della Navigatio sancti Brendani, ai tempi in cui i clerici-vagantes percorrevano a piedi i sentieri d’Europa in cerca di conoscenza e emozioni: l’Itinerario è un attraversamento rigoglioso e appassionante del continente ebraico, scritto dal 1159 al 1173, dalla Navarra ai confini d’Oriente e del mare periglioso “su cui domina Orione”. Un libro che ha resistito indenne nel tempo, con numerosi manoscritti e edizioni a stampa, amatissimo dai lettori comuni: un libro soprattutto bello, con buona pace dei dotti per i quali iperboli ed entusiasmi parevano un po’ naif. Ma Binyamin è un erudito alla ricerca del meraviglioso e di ogni possibile mirabilia, due dimensioni che da sempre parlano alla sensibilità goticofloreale della sua epoca. Binyamin cerca la gloria ebraica incastonata nelle varie koinè culturali cristiane o musulmane; ad esempio, ci racconta di un tempo in cui l’Italia rigurgitava di presenza ebraica, di traffici e scambi, disegnandone un affresco vivo, dialogante e completo, specie nel sud della penisola, prima che quelle comunità fossero strappate alla storia da un colpo di spugna antisemita. E così seguiamo questo piccolo Marco Polo sefardita, da Roma a Otranto, da Costantinopoli ad Antiochia, da Bagdad a Samarcanda, dalla Persia alla Cina e ritorno, mentre solerte appunta note sul suo diario. Un grazie va al MEIS di Ferrara che ha voluto questa riedizione, al Marchese Guglielmo De Levy che l’ha finanziata, a Giulio Busi che l’ha ritradotto e commentato.

Per inviare la propria opinione al Bollettino, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT