mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
04.08.2019 Strage di Bologna: la pista palestinese, la scoperta dell'acqua calda
Spuntano le carte dei servizi segreti

Testata: Il Giornale
Data: 04 agosto 2019
Pagina: 1
Autore: Redazionale
Titolo: «Pista palestinese, spuntano le carte dei servizi segreti»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 04/08/2019, a pag.7 il redazionale dal titolo "Pista palestinese, spuntano le carte dei servizi segreti"

IC ne ha scritto ieri, dopo il richiamo del Presidente Mattarella alle 'zone d'ombra' che impediscono di conoscere che cosa è realmente accaduto il 2 agosto 1980 a Bologna. Una strage che ancora oggi censura gli accordi fra il governo italiano e il terrorismo palestinese, il tristemente famoso 'Lodo Moro' che soltanto il Presidente Francesco Cossiga ebbe il coraggio di rivelare. Ne pagò il prezzo, per delegittimarne le accuse venne accusato di essere diventato folle, quindi inattendibile.
Adesso se ne riparla, ma possiamo già prevedere come andrà a finire: "il caso è chiuso", nessuna forza politica avrà il coraggio di riaprirlo

Immagine correlataImmagine correlata



Si torna a parlare di «pista palestinese» riguardo la strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Emersi per casa tra gli atti desecretati sulla strage di piazza della Loggia a Brescia (1974) alcuni documenti riguardanti l'attentato di Bologna. Si raffa di due documenti del Sismi che parlerebbero delle minacce di attentati all'Italia da parte del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (Fplp) a ridosso delle stragi di Bologna e Ustica, e che potrebbero fare parte - il condizionale è d'obbligo - di quelle annotazioni del Sismi compulsate da parlamentari di vari partiti. I deputati che hanno chiesto alla Camera l'immediata desecretazione di questi atti fanno capire di aver letto cose clamorose sulla strage ma di essere vincolati al segreto.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT