Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Olanda, stop al burqa. Ma la norma sarà applicata? difficile crederci Commento di Daniel Mosseri
Testata: Il Giornale Data: 02 agosto 2019 Pagina: 11 Autore: Daniel Mosseri Titolo: «Stop al burqa. Ma il divieto non sarà facile da applicare»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 02/08/2019 a pag. 11, con il titolo "Stop al burqa. Ma il divieto non sarà facile da applicare" il commento di Daniel Mosseri.
Daniel Mosseri
Berlino I Paesi Bassi dicono no al velo integrale. Il divieto di celare il volto nei luoghi pubblici con un burqa, un niqab ma anche con un passamontagna o un casco per moto è entrato in vigore il primo luglio. Chi vuole salire su un autobus o accedere a un ospedale dovrà dunque scoprire il volto: chi non rispetta la legge rischia multe fino a 150 euro. L'applicazione della legge resta tuttavia difficoltosa: i conducenti di autobus e tram potranno invitare chi sale a bordo a mostrare il viso, ma solo la polizia potrà impedire l'accesso ai mezzi di trasporto ai passeggeri dal volto coperto. O meglio alle passeggere, visto che la legge è principalmente rivolta a circa 300 donne di fede islamica che indossano il burqa o il niqab in Olanda. Fatto curioso, riporta la testata Nrc, il ministero degli Interni ha emesso una circolare per invitare al rispetto della legge un'organizzazione che si stava già organizzando per aggirarla: la polizia di stato. Per timore che le donne velate integralmente non denuncino più le violenze ai loro danni, la polizia aveva lasciato capire che avrebbe organizzato spazi riservati in cui le donne col burqa potessero farsi identificare magari da una poliziotta. Secondo il ministero, invece, la legge si applica senza eccezioni: al massimo se una donna rifiuta di rimuovere il velo dopo essere entrata nell'edificio, si potrà cercare di aiutarla telefonicamente.
Per le strade di Amsterdam...
Anche l'ospedale Olvg di Amsterdam ha fatto sapere che di norma rifiuta «solo chi si comporta male», lasciando intendere che disapplicherà la legge se necessario. Insomma, l'applicazione di una norma proposta per la prima volta 13 anni fa dai sovranisti del Partito della Libertá (Pvv) di Geert Wilders parte fra i dubbi di chi ritiene il provvedimento inutile o lesivo dei diritti dei musulmani. Fra questi il sindaco islamico di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, secondo cui «la polizia ha altro da fare e Rotterdam ha altre priorità». Eppure in Egitto già nel 2009 l'allora grande imam di al-Alzhar, Muhammad Sayyid Tantawi, fra le massime autorità del mondo sunnita, aveva definito niqab e burqa estranei all'islam e segno di radicalismo. In Algeria le donne che lavorano a contatto col pubblico non possono indossare il velo integrale. Divieti di accesso agli uffici pubblici sono in vigore in Tunisia e nel Marocco di re Mohammed VI, discendente del Profeta e Comandante dei Fedeli. Il velo integrale è vietato in Tagikistan, Ciad, Camerun, Cina, Congo, Gabon. E dopo gli attentati di matrice islamica pure in Sri Lanka.
Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante