domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.05.2019 In una analisi breve e chiara la politica economica di Donald Trump
di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 11 maggio 2019
Pagina: 22
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Con la sfida dei dazi alla Cina Trump punta a riequilibrare gli scambi globali e a garantirli la rielezione nel 2020»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 11/05/2019, a pag.22, con il titolo "Con la sfida dei dazi alla Cina Trump punta a riequilibrare gli scambi globali e a garantirli la rielezione nel 2020" la risposta del direttore Maurizio Molinari a un lettore

Immagine correlata
Trump mostra la firma sull'aumento dei dazi con la Cina

Caro Direttore,
il presidente Trump ha aumentato del 25 per cento le tariffe su 200 miliardi di merci cinesi destinate al mercato Usa e lo ha fatto in maniera plateale, con un’evidente intenzione di sfida. Che cosa c’è dietro tale comportamento? E quali possono essere le conseguenze per noi?

Giulio S. Saluzzo

Immagine correlata
Maurizio Molinari

Caro Giulio S., l

La sfida del presidente americano alla Cina ha una doppia genesi. Da un lato c’è l’intenzione di obbligare Pechino ad accettare una revisione dell’architettura mondiale del Commercio, ovvero spingere Xi Jinping ad un maggior rispetto delle regole su concorrenza e diritto d’autore nel mercato globale. Per porre fine a quanto avvenuto dal 2001 quando la Cina, all’indomani dell’entrata nel Wto (Organizzazione mondiale del Commercio) è riuscita - secondo la Casa Bianca - ad avvantaggiarsi degli scambi globali senza rispettarne le regole-chiave, accumulando un vantaggio sleale nei confronti della concorrenza durante le presidente di George W. Bush e Barack Obama. Ma non è tutto, perché tale sfida frontale a Pechino - la cui arma preferita è l’imposizione di dazi ai suoi prodotti - ha per Trump un secondo intento ovvero spianare la strada alla corsa alla rielezione alla Casa Bianca nel 2020. Negli Stati-chiave della vittoria del 2016 - dai Grandi Laghi agli Appalachi - il ceto medio bianco impiegato nel settore delle manifatture ha infatti votato per Trump proprio perché convinto che fosse la Cina il più pericoloso rivale strategico degli Stati Uniti. Se Trump dovesse riuscire nei prossimi 12 mesi a piegare Pechino a nuovi e più rigidi accordi, quegli stessi elettori potrebbero contribuire a rieleggerlo. Insomma, nel duello con Pechino Trump gioca due partite in una: riequilibrare la globalizzazione e restare alla Casa Bianca.

Per inviare alla Stampa la propia opinione, telefonare:011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT