venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
29.04.2019 Chi insulta il 25 Aprile e la Brigata Ebraica
Commento di Davide Romano

Testata: La Repubblica
Data: 29 aprile 2019
Pagina: 1
Autore: Davide Romano
Titolo: «»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA - Milano, con il titolo "Diciamo basta all’odio urlato contro di noi", il commento di Davide Romano, direttore del Museo della Brigata Ebraica e collaboratore di IC.

Immagine correlata
Davide Romano

Anche questo 25 Aprile gli ebrei sono stati fischiati e insultati dagli “antagonisti” mentre passavano da San Babila. Tutti. Non solo la Brigata Ebraica, ma anche lo striscione della Comunità Ebraica, e perfino i ragazzi dell’Hashomer Hatzair (movimento scoutistico ebraico) che ricordavano la rivolta del ghetto di Varsavia. Non ci sono più giustificazioni di fronte a questo ennesimo scempio. Tutti i media guardano a questo drappello di scalmanati, perché è ormai diventato uno “spettacolo antisemita “ a favore di telecamera. Per paradosso si potrebbe dire che, dopo sedici anni di contestazioni, fa ormai parte integrante del programma. Tutto questo induce a una riflessione molto seria: ci stiamo abituando all’odio nel giorno della Liberazione? Siamo dunque pronti ad accettare che nel percorso di un giovane ebreo ci debba essere l’esperienza di sentirsi urlare addosso? O che un ex deportato non possa godersi il suo 25 aprile in santa pace? Gli ebrei si sono ormai abituati ad avere la polizia fuori dalle sinagoghe, e a nascondere il loro copricapo quando escono. Ora si stanno adattando anche a questo modo di celebrare la Liberazione. Questo non è degno del modello di integrazione della nostra città. Che fare, dunque? Prima di tutto non guarderei solo a quella cinquantina di fanatici ripresi dai media, ma anche ai loro molto più numerosi “colleghi” che marciano in fondo al corteo, e che usano le stesse parole di odio. Costoro vogliono politicizzare la storia, strappandone le pagine che non gli sono utili. A noi tutti rispondere ricordando loro che la Liberazione è stata una guerra portata avanti da civili e militari di tante etnie e culture diverse. E che il 25 Aprile va celebrato da chi questa storia la ama e la rispetta, e non da chi la vuole negare.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT