martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Sri Lanka: attentati e autocensure 25/04/2019

Sri Lanka: attentati e autocensure
Commento di Michelle Mazel

(Traduzione di Anna Della Vida)

Immagine correlata

Nello Sri Lanka, il Ceylon della nostra infanzia, ci sono forti tensioni tra i buddisti, che costituiscono il 70% della popolazione e i musulmani, che sono solo dall'8 al 9%, però cercano di aumentare la loro influenza. Molte tensioni e rivolte sono emerse negli ultimi anni con gli attacchi alle moschee. Ma finora non c'era stato nessun attrito tra musulmani e cristiani, specialmente cattolici, che rappresentano appena il 6% della popolazione. Ciò rende più eccezionali, se non inspiegabili, gli attacchi perpetrati questa domenica da una cellula islamica locale contro le chiese ma anche gli alberghi frequentati da una clientela straniera. Tuttavia, non è questo il problema che viene affrontato dai media. "Il gruppo appartenente allo Stato islamico rivendica gli attacchi nello Sri Lanka", titola Le Figaro, martedì 23; Le Monde gli fa eco: "L'ISIS rivendica due giorni dopo gli attacchi nello Sri Lanka. I due quotidiani si soffermano meno sulle dichiarazioni del vice Ministro della Difesa dello Sri Lanka, secondo cui i primi elementi dell'indagine "dimostrano che gli attacchi di domenica sono stati commessi per contrastare la carneficina delle moschee di Christchurch in Nuova Zelanda".

È vero che è più facile citare lo Stato islamico piuttosto che spiegare perchè gli attacchi negli alberghi hanno preso di mira cittadini di paesi che partecipano alla coalizione alleata che, sotto l'egida degli Stati Uniti, ha messo fine alla sinistra avventura di Daesh in Siria e in Iraq. E’ il riferimento a Christchurch che disturba.

Immagine correlata

Gli autori del massacro, uomini e donne, sembravano aver preparato bene il loro piano. In dieci hanno scelto di morire come "martiri", insinuandosi nelle chiese piene di gente la domenica di Pasqua, simbolo di resurrezione e speranza. Avevano previsto giusto. L'uccisione di Christchurch in Nuova Zelanda ha lasciato cinquanta morti e altrettanti feriti; a Colombo e altrove nell'isola ci sono più di trecento morti - tra cui una cinquantina di bambini - senza contare le centinaia di feriti, alcuni così gravemente che probabilmente non sopravviveranno. L'assassino di Christchurch ha fatto tutto da solo, anche se ha avuto dei complici; non ha agito nel nome del cristianesimo, ma esaltando l’deologia della supremazia bianca, del tutto estranea a questa religione. È stato universalmente condannato e un'immensa ondata di solidarietà è arrivata alla comunità musulmana. Questa volta, almeno per ora, il mondo musulmano si è limitato a un prudente silenzio. In Occidente, per le vittime dello Sri Lanka, si deve temere che non riceveranno particolari attenzioni. Non ci saranno mecenati pronti per aiutare le famiglie in lutto, gli orfani o aiutare a ricostruire chiese devastate. E soprattutto non ci saranno editoriali che analizzino seriamente il fanatismo di un Islam che continuiamo a presentare come una religione di pace e amore.

Immagine correlata
Michelle Mazel scrittrice israeliana nata in Francia. Ha vissuto otto anni al Cairo quando il marito era Ambasciatore d’Israele in Egitto. Profonda conoscitrice del Medio Oriente, ha scritto “La Prostituée de Jericho”, “Le Kabyle de Jérusalem” non ancora tradotti in italiano. E' in uscita il nuovo volume della trilogia/spionaggio: “Le Cheikh de Hébron".


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT