martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Notre Dame e l'eredità giudaico-cristiana dell'Europa 19/04/2019

Notre Dame e l'eredità giudaico-cristiana dell'Europa
Commento di Michelle Mazel

(Traduzione di Yehudit Weisz)

www.jforum.fr/notre-dame-et-lheritage-judeo-chretien-de-leurope.html

Immagine correlata
L'incendio di Notre Dame

Le immagini dell'incendio che la sera del 15 aprile è divampato sul tetto della Cattedrale di Notre Dame de Paris hanno fatto immediatamente il giro del mondo. A Londra, Washington, Berlino, Pechino, Roma e Nuova Delhi, lo spettacolo delle lingue di fuoco ha tenuto gli spettatori incollati ai loro schermi. In Israele, i tre principali canali televisivi hanno interrotto i loro programmi per seguire in diretta il dramma che si stava svolgendo a migliaia di chilometri di distanza; tutti e tre si erano affrettati a inviare sul posto i loro corrispondenti, che hanno continuato a informare gli israeliani per tutto il giorno successivo. E’ stata una straordinaria comunione internazionale riunita attorno a un edificio, che nel corso degli anni è diventato il simbolo di Parigi, di cui è stato il monumento più visitato dai turisti di tutte le religioni e di tutti i ceti sociali. Strano il destino di questo gioiello di arte gotica, eretto con così tanto fervore dai maestri muratori e dai loro compagni manovali all’inizio del XII secolo, e la cui costruzione durò più di centocinquanta anni. Le alte torri di Notre Dame de Paris sono state testimoni di quasi mille anni di storia francese; hanno visto guerre e rivoluzioni, hanno subìto gli eccessi della Rivoluzione e della Commune. Le campane di Notre Dame hanno suonato a distesa all'incoronazione di Napoleone, e i loro rintocchi funebri hanno accompagnato Presidenti e uomini di Stato alla loro ultima dimora. Ed è ancora nella sua maestosa navata, situata nel cuore dell’Ile de la Cité, che nel 1944 risuonò il Magnificat, cantato da migliaia di voci per celebrare la liberazione di Parigi. Il Magnificat, questo meraviglioso inno che ha ispirato i più grandi musicisti, da Johann Sebastian Bach a Felix Mendelssohn, da Haydn a Schubert e molti altri, è la preghiera della Vergine Maria dopo l’Annunciazione. È un canto ispirato all'Antico Testamento e più precisamente, alla preghiera di Anna, la seconda moglie di Elkanah, il cui desiderio di essere madre si realizzerà con la nascita di Samuele (Samuele 1,1-8). E’ un invito a ricordarci che Notre Dame de Paris è in realtà un monumento innalzato alla gloria e alla celebrazione della Vergine Maria, alta figura del cristianesimo che saluta in lei la Madre di Dio; ma è anche venerata dall'Islam, come madre di Issa, il nome arabo di Gesù, che per il Corano è un precursore dell'Islam. Il suo nome, nella forma arabizzata di Maryam, appare più spesso nel Corano che nel Nuovo Testamento. C'è persino una Sura, la diciannovesima, dedicata a lei. Ma che si chiami Myriam, Maryam o Maria, questa figura emblematica continua ad essere la saggia giovane ebrea che sposa un bravo falegname, anche lui ebreo, prima che l’arcangelo Gabriele le annunci il suo destino.

Immagine correlata
Michelle Mazel scrittrice israeliana nata in Francia. Ha vissuto otto anni al Cairo quando il marito era Ambasciatore d’Israele in Egitto. Profonda conoscitrice del Medio Oriente, ha scritto “La Prostituée de Jericho”, “Le Kabyle de Jérusalem” non ancora tradotti in italiano. E' in uscita il nuovo volume della trilogia/spionaggio: “Le Cheikh de Hébron".


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT