Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
In Israele l'archivio di Franz Kafka Commento di Paolo Di Stefano
Testata: Corriere della Sera Data: 18 aprile 2019 Pagina: 23 Autore: Paolo Di Stefano Titolo: «L'archivio di Kafka, caso kafkiano»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/04/2019, a pag. 23, con il titolo "L'archivio di Kafka, caso kafkiano", il commento di Paolo Di Stefano.
Paolo Di Stefano
Franz Kafka
L’aggettivo più ovvio con cui si può defi-nire l’affaire delle carte di Franz Kafka è… indovinate un po’: kafkiano. Almeno da quando lo scrittore praghese nel 1924, ormai malato di tisi, consegnò i suoi autografi (racconti, romanzi, diari, lettere, disegni, bozze…) all’amico Max Brod con la richiesta che venissero non letti e bruciati alla sua morte. Il tradimento di Brod è stato provvidenziale per la Letteratura, visto che Franz in vita aveva pubblicato solo alcuni racconti (su rivista) e La metamorfosi. Tra il 1925 e il 1935 videro la luce, postume, grandi opere incompiute come Il processo, Il Castello e America. Nel 1939 Brod, in fuga dal nazismo, portò con sé in Palestina valigie preziose. Qui si mise al lavoro e pubblicò quel che poteva, sia pure con scarso scrupolo filologico. Fatto sta che alla sua morte, nel 1968, quel «tesoro» finì a Tel Aviv, negli armadi del-la segretaria di Brod, Esther Hoffe. Rivendica-zioni, cessioni sottobanco, misteri inspiegati e dispersioni hanno via via accresciuto il tasso di «kafkianesimo» della vicenda, assurta a caso giudiziario internazionale. Le parti in gioco? Numerose: Eva e Ruth, le due figlie di Esther (morta nel 2007), l’archivio letterario di Marbach in Germania, la Biblioteca Nazionale di Gerusalemme, detentrice delle carte in quanto «beni culturali appartenenti al popolo ebraico», secondo una sentenza della corte suprema israeliana. Ora c’è una novità che riguarda un altro cospicuo corpus kakfiano, quello conservato nei caveau dell’Ubs di Zurigo, su cui si dibatte da decenni: sono altri inediti la cui provenienza è ignota. Ebbene, il tribunale distrettuale elvetico ha stabilito che quei materiali spettano a Israele. Dunque dovrebbero kafkianamente raggiungere il grosso dell’archivio kafkiano.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante