Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Gentile signora Deborah, Che differenza tra i due. Dal discorso di Ratisbona col quale ammoniva, invitava i mussulmani a ragionare su fede e ragione per finire con le proteste a proposito delle stragi dei Copti nel 2011. Nel primo caso ci furono violenze in molti paesi islamici con incendi di chiese e uccisioni, nel secondo l'iman di Al Ahzar lo zittì in modo brusco e quasi scurrile. Cosa aveva fatto, in fin dei conti, aveva argomentato e protestato mentre tutti tacciono. Non ebbe nessun appoggio nè dagli altri gradi del Vaticano nè dai politici della UE. Forse anche per questi motivi si è dimesso o lo hanno fatto dimettere? Saluti. R. Razza
Gentile Roberto, Il discorso di Ratisbona è stato importante e coraggioso degno di un teologo del calibro di Papa Ratzinger. Questo gli è costato molto e ha dato fastidio alle sfere del Vaticano. Forse i retroscena non li conosceremo mai ma anch'io penso, come tanti, che fu proprio quel discorso l'inizio della sua fine come Papa e dell'elezione di Bergoglio che è di tutt'altra pasta, molto meno fine. Tutti sappiamo che l'islam è intoccabile e l'attuale Papa è la persona giusta per guardarsi bene dal farlo, con furbizia e cinismo. Un cordiale shalom