giovedi` 24 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Boualem Sansal - 2084. La fine del mondo - 20/03/2019

2084. La fine del mondo
Boualem Sansal
Neri Pozza

Per Boualem Sansal due realtà destinate a non incontrarsi mai esistono, ma non sono Oriente e Occidente. «Dubbio e fede sono incompatibili», ha ripetuto ieri lo scrittore algerino al Festivaletteratura di Mantova, ribadendo le sue personali convinzioni sull'inconciliabilità tra fede e religione. O, meglio, tra lo spirito dei Lumi e la religione monoteista in tutte le sue manifestazioni, non solo quella dell'immaginario fondamentalismo che domina sull'Abistan, la totalitaria terra desolata descritta nel suo 2084. La fine del mondo (Neri Pozza). D'accordo, nel romanzo l'Inviolato si chiama Yölah e non Allah, il suo profeta ha nome Abi anziché Muhammad e via di questo passo, ma non ci vuole molto per capire che la distopia di Sansal si ispira alle vicende dell'islam nostro contemporaneo.
«Da giovane ero rimasto folgorato da 1984 di Orwell - confessa il narratore - e, quando in Algeria ha iniziato a diffondersi l'integrismo, mi sono domandato come mai nessuno pensasse a scrivere qualcosa di simile ambientato nel Maghreb. Alla fine quel libro l'ho scritto io».
2084 si è presto trasformato in un successo intemazionale, guadagnando all'autore sia la condanna come apostata in patria sia la malriposta ammirazione dell'estrema destra francese. «Non pretendo di essere un profeta - dice - ma penso che le mie previsioni abbiano un crescente margine di affidabilità». A proposito di pronostici: Sansal è stato candidato al Nobel per la Letteratura. Ma di questo, nel caso, si parla fra qualche settimana.

Alessandro Zaccuri - Avvenire




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT