Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
L'Italia racconta Israele, una storia lunga 70 anni Loewenthal/Cavaglion/Vercelli commentano il libro di Mario Toscano
Testata: La Stampa Data: 17 febbraio 2019 Pagina: 53 Autore: Redazionale Cultura Titolo: «L'Italia racconta Israele, una storia lunga 70 anni»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 17/02/2019 a pag.53 con il titolo "L'Italia racconta Israele, una storia lunga 70 anni" un redazionalesulla presentazione del libro di Mario Toscano
Elena Loewenthal Alberto Cavaglion Claudio Vercelli
Capire e approfondire la storia di Israele: il libro a cura di Mario Toscano, profeissore di storia contemporanea all'università La Sapienza (pubblicato da edizioni Viella in occasione del settantesimo anniversario dello Stato ebraico) scatta una fotografia realistica e nitida degli ultimi 60 anni. Si intitola «L'Italia racconta Israele, 1948-2018» ed è un testo costruito selezionando i materiali del racconto pubblico in Italia su Israele a partire dal 1948, l'anno dell'Indipendenza: otto capitoli, uno per ciascun decennio di autori diversi per età e orientamento ma accomunati da un condiviso rigore di analisi. «Ho cercato di scoprire come abbiano agito le sedimentazioni di quelle culture politiche che hanno dominato lo scenario italiano - spiega Toscano -: la cultura cattolica, quella marxista e quella degli studiosi laici». Il libro sarà discusso e presentato oggi pomeriggio alle 18,30 nella sede della Fondazione Camis de Fonseca in via Pietro Micca 15. Assieme al curatore ci saranno anche lo storico, e docente, Alberto Cavaglion, lo storico Claudio Vercelli ed Elena Loewenthal, scrittrice, giornalista, traduttrice e collaboratrice de La Stampa. L'Associazione Italia Israele di Torino, nata nel 1985, si propone di saldare e sviluppare le relazioni di amicizia dell'Italia con lo Stato ebraico. Dal 2016 fa parte di UDAI (Unione di Associazioni pro Israele), una rete di associazioni particolarmente attive che considera centrale la questione dell'informazione corretta su Israele.
Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante