giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






ANSA Rassegna Stampa
15.01.2019 Le relazioni tra Europa e Israele spiegate da Fiamma Nirenstein
Nell'articolo di Massimo Lomonaco

Testata: ANSA
Data: 15 gennaio 2019
Pagina: 1
Autore: Massimo Lomonaco
Titolo: «Nirenstein, il rapporto 'misterioso' tra Ue e Israele»

Riprendiamo oggi, 15/01/2019, da ANSA Med il commento di Massimo Lomonaco dal titolo "Nirenstein, il rapporto 'misterioso' tra Ue e Israele".

Immagine correlata
Massimo Lomonaco

 

Immagine correlata
La copertina

TEL AVIV - Quello dell'Europa con Israele è un "rapporto misterioso" che deve essere rinnovato sulla base di una migliore comprensione storica e politica dello stato ebraico. Ne è convinta la giornalista Fiamma Nirenstein che ha anticipato all'ANSA i contenuti del libro 'Mission impossible. Repairing the ties between Israel and Europe' (pubblicato dal 'Jerusalem Center for Pubblic Affair'), che sarà presentato domani a Gerusalemme. Indagine a più voci - e tra gli italiani, oltre Nirenstein anche l'ex ambasciatore Giulio Maria Terzi e Marco Carrai - il cui senso "è un'accurata e appassionata ricerca dei motivi per cui la Ue non va d'accordo con Israele mentre, in realtà, l'uno ha bisogno dell'altro". Se i rapporti bilaterali di ogni paese con Israele sono "ottimi", non è altrettanto vero per quelli politici e morali tra l'istituzione Ue e Israele che peraltro hanno un solido scambio economico. "Un paese - ha spiegato Nirenstein - che appare come 'perseguitato' dall'Europa, oggetto di un persistente rifiuto e di una critica che parte dalla fantasia che se non c'è la pace con i palestinesi la colpa sia di Israele. E la ragione è individuata nell'occupazione dei Territori dimenticando - ha proseguito - che quei Territori Israele ha accettato di restituirli e che sono stati i Palestinesi a non volerli".

Immagine correlata
Fiamma Nirenstein

C'e' poi da parte dell'Europa una pratica del "doppio standard" oramai - ha sottolineato Nirenstein - "inaccettabile". "La Ue pratica per esempio l'etichettatura dei prodotti israeliani che vengono da Territori, ma non fa lo stesso in diversi casi eclatanti: per la Turchia con Cipro, per il Marocco con il Sahara e per molti altri". Il libro "è un elenco di problemi" ma con l'ambizione di indicare alcune soluzioni anche perchè Israele e la Ue "sono invece utili l'uno all'altro". "In particolare, l'Europa - ha detto Nirenstein - ha bisogno dell'innovazione, della tecnologia, del know how nella lotta al terrorismo di Israele. Senza dimenticare l'immigrazione, con il controllo e l'aiuto dati da Israele ai paesi africani. Basti pensare cosa farebbe l'Egitto se Israele non lo aiutasse nella lotta all'Isis nel Sinai". La Ue - ha detto ancora - ha una maggioranza "spezzettata" che spesso ritrova compattezza quasi solo su Israele. "La Mogherini - ha concluso Nirenstein che sta preparando un libro sull'etica dell'immigrazione - di questo ne ha approfittato, ma è sperabile che le prossime elezioni europee rappresentino il punto di svolta in questo rapporto malato".

Per inviare a Ansa Med la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


redazione.internet@ansa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT