sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Religione e clericalismo 02/01/2019

Mi permetto di criticare il vostro commento all'articolo della Stampa poiché quest'ultimo - se lo avete ripreso integralmente - permette di comprendere a sufficienza che il grave provvedimento ha motivazioni che non si limitano al solo rifiuto del militare di partecipare a una messa. Per quanto io non sia cattolico, inoltre, non ravviso ingerenze ecclesiastiche tali da giustificare il paventare un "assaggio" di prossima "sharia cattolica". Con i migliori auguri di un prospero anno nuovo e il più caloroso Shalom.

Enrico Alberti

Gent.ma Sig.ra Fait, Ho letto l'episodio del militare italiano condannato per "non aver eseguito l'ordine di presenziare a una Messa in memoria di un compagno caduto". Mi rammento di come siano cambiati i tempi da quando indossavo le stellette (parlo del 1957-58). Una volta ebbe luogo una cerimonia alle Fosse Ardeatine in commemorazione dell'eccidio nazi. Un mio compagno ebbe l'ordine di presenziare, ma questi motivò il suo rifiuto appunto con il fatto di non credere. Fu esonerato dall'ordine né ebbe altre rogne. O i soliti due pesi e due misure oppure i tempi sono cambiati. Comunque anche le stesse autorità ecclesiastiche continuano a ribadire che in chiesa ci si deve andare solo se credenti e non per obbligo. Quindi a che gioco giochiamo? Shalom

Mario Salvatore Manca di Villahermosa

Gentile Enrico, Gentile Mario Salvatore
Il problema non è la religione ma la chiusura della mentalità clericale. Dal mio punto di vista non riesco a capire il motivo per cui a un soldato non sia concesso di essere ateo e quindi di non partecipare alla messa, seppur pasquale. Credevo che l'esercito italiano fosse laico, come mi auguro lo siano tutti gli eserciti del mondo occidentale. In Israele, ad esempio, nessun soldato è obbligato ad andare in sinagoga se non vuole farlo. Il venerdì i soldati israeliani escono dalle basi per andare a casa e succede anche durante le grandi ricorrenze religiose, ma, una volta usciti, è affar loro quello che fanno dal punto di vista della fede. In ogni base militare c'è un edificio adibito a sinagoga per chi ci vuole andare, non esiste nessun obbligo. Così dovrebbe essere. Trovo assurdo condannare il militare italiano per la colpa di non essere credente, cosa assolutamente privata. E' esagerato definirlo sharia cattolica? Può darsi ma è un brutto segnale di fanatismo che non può condurre a nulla di buono. Come scrive giustamente Mario Salvatore Manca di Villahermosa, i tempi sono cambiati e in peggio.
Un cordiale shalom e un felice anno nuovo.
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=73207


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT