sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
02.01.2019 Turchia: ormai sono condannati i reati d'opinione, 11 mesi a chi osa scrivere la parola 'Allah'
Ma la cronaca di Marta Ottaviani è omissiva

Testata: Avvenire
Data: 02 gennaio 2019
Pagina: 12
Autore: Marta Ottaviani
Titolo: «Scrive 'Allah' in un post su Twitter: insegnante condannato a undici mesi»

Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 02/01/2019, a pag.12, con il titolo "Scrive 'Allah' in un post su Twitter: insegnante condannato a undici mesi" la cronaca di Marta Ottaviani.

In Turchia è proibito perfino citare il nome "Allah", come mostra il caso del professore di matematica condannato a 11 mesi per averlo fatto su Twitter. Marta Ottaviani però non riporta il testo del commento scritto su Twitter dal professore, e non permette quindi di capire fino in fondo la gravità della condanna.  Avrà avuto timore di essere denunciata? Nella Turchia sempre più islamista di Erdogan le condanne colpiscono i "reati di opinione" senza ormai limiti.

Ecco l'articolo: 

Immagine correlata
Marta Ottaviani

Immagine correlata
Erdogan affetta la democrazia in Turchia, l'Europa sta a guardare

Condannato a 11 mesi per aver usato la parola «Allah» sul suo profilo Twitter. E' successo a Mus, nell'Anatolia orientale. Un insegnante di matematica è stato ritenuto colpevole di «insulto ai valori religiosi». La terza corte criminale di Mus potrebbe decidere di convertire la pena a una multa di 7.000 lire turche (circa 1150 euro). Ertan E, il protagonista della vicenda, è stato denunciato anonimamente cinque anni fa da un connazionale che vive nella provincia di Eskisehir e che ha trovato poco consono ai valori islamici il suo comportamento su Twitter. Da quel momento, è iniziata una lunga battaglia legale. La pena ricevuta dall'insegnante non ha infatti placato l'ira dell'accusatore, che si è detto pronto a ricorrere in appello, dichiarando che l'autore dei tweet deve essere mandato in galera per essersi preso gioco di Allah e dei profeti e che i danni morali che riceverà li investirà acquistando copie del Corano. E ha assicurato che la battaglia legale non rimarrà un caso isolato.

 

Per inviare a Avvenire la propria opinione, telefonare: 02/ 6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT