mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
30.12.2018 Notte, di Edgar Hilsenrath
Orrori e miserie dela Shoah

Testata: Il Giornale
Data: 30 dicembre 2018
Pagina: 26
Autore: Marino Freschi
Titolo: «Orrori e miserie della Shoah visti dal basso»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 30/12/2018, con il titolo "Orrori e miserie della Shoah visti dal basso ", la segnalazione di Marino Freschi del libro "Notte" di Edgar Hilsenrath (ed.Voland)

Ci siamo presi la libertà si sostituire per ben tre volte la parola 'olocausto' con 'Shoah', atto che ripeteremo finchè i nostri media impareranno a non usare più 'olocausto', una parola che offende 6 milioni di vittime, un termine purtroppo molto diffuso, usato anche in moltissime traduzioni di articoli e libri.
Termine coniato nella lingua inglese, pedissequamente copiato senza avere mail valutato il suo significato.

Immagine correlataImmagine correlata

Edgar Hilsenrath                                 La copertina

Siamo in Transnistria, un immenso spazio di desolazione e di brutalità, una landa abbandonata se non dagli uomini, sicuramente da Dio, contesa da Romania e Russia. Durante la seconda guerra mondiale i collaborazionisti romeni crearono ghetti di terrore, rinchiudendovi masse di ebrei, disperatamente attaccati a quel poco di vita che riuscivano ad agguantare. Un romanzo tremendo sulla Shoah visto dagli strati più abbietti con personaggi ridotti a perdere la loro umanità. È il capolavoro di Hilsenrath (Lipsia, 1926), autore ebreo tedesco testimone della Shoah.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT