sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
14.12.2018 E' così difficile da scrivere il nome 'Israele'?
Se lo Stato ebraico diventa 'Terra Santa', allora la Santa Sede è 'S.S.'

Testata: Avvenire
Data: 14 dicembre 2018
Pagina: 23
Autore: la redazione di Avvenire
Titolo: «I prof di religione diventano studenti in Terra Santa»

Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 14/12/2018, a pag. 23, la breve "I prof di religione diventano studenti in Terra Santa".

Fino a quando i giornali cattolici si ostineranno a non voler nemmeno scrivere la parola "Israele", sostituendola costantemente con "Terra Santa", su IC definiremo la Santa Sede "S.S.". Il pezzo di oggi è un tipico esempio, un atteggiamento discriminatorio, quello dei quotidiani cattolici in Italia contro Israele, costante e che non accenna a cambiare.

Ecco la breve:

Immagine correlata
E' così difficile da pronunciare il nome "Israele"?

Un pellegrinaggio studio per rendersi conto sul campo di quanto dovranno poi trasferire ai propri studenti. E quanto hanno fatto 45 docenti di religione delle diocesi della Toscana. Un vero e proprio viaggio-studio in Israele (svoltosi dal 2 al 9 dicembre scorsi) organizzato dal Servizio regionale dell'Insegnamento della religione cattolica (Irc) nella scuola, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale della Toscana. Intitolato «Un laboratorio per l'incontro con l'A/altro», il corso di formazione ha fatto conoscere l'ambiente archeologico della Bibbia e le origini della tradizione ebraico-cristiana; ha permesso l'incontro con le diverse realtà geografiche, storiche, religiose, culturali, antiche e contemporanee, presenti in quella terra; ed ha offerto un'occasione di confronto e di crescita attraverso l'approccio con l'altro nei suoi molteplici volti. «Con questo viaggio studio, non abbiamo solo riscoperto le radici della nostra fede e percorso il cammino di Gesù in Palestina - commenta Aurora Faleni, docente nella scuola dell'infanzia a Livorno - ma, dolorosamente, abbiamo anche toccato con mano le ferite e le tante divisioni di questa terra». I sette giorni di permanenza in Israele sono stati vissuti a ritmi serrati. La visita dei luoghi biblici, con particolare attenzione a quanto narrato nei Vangeli, è stata accompagnata da spiegazioni approfondite e dettagliate. Non sono mancati, poi, alcuni incontri significativi con le realtà locali: dall'impegno delle Figlie della carità con i bambini de La Crèche di Betlemme, a quello delle due suore comboniane che operano con i beduini. I docenti sono stati accompagnati da Alberto Silvani, vescovo di Volterra e responsabile regionale degli Idr per conto della Conferenza episcopale toscana (Cet), i partecipanti al corso provengono da tutti gli ordini di scuola e appartengono a 8 diocesi (Livorno, Massa Marittima-Piombino, Pescia, Pisa, Prato, San Miniato, Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino e Volterra).

Per inviare a Avvenire la propria opinione, telefonare 02/6780510
oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT