domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.11.2018 Trump, fatti non chiacchiere contro l'Iran degli ayatollah
L'analisi di Paolo Mastrolilli

Testata: La Stampa
Data: 21 novembre 2018
Pagina: 8
Autore: Paolo Mastrolilli
Titolo: «Sanzioni Usa a Russia e Iran per il petrolio ad Assad»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 21/11/2018, a pag.8 con il titolo "Sanzioni Usa a Russia e Iran per il petrolio ad Assad" l'analisi di Paolo Mastrolilli

Immagine correlata
Paolo Mastrolilli

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni su una rete di compagnie russe e iraniane, accusate di fornire il petrolio della Repubblica islamica al regime di Assad, in cambio di soldi e assistenza per gli agenti di Teheran che operano in Siria. Una mossa che punta il dito contro Mosca, e rientra nel quadro della massima pressione esercitata dagli americani sugli ayatollah, dopo aver denunciato l’accordo sul programma nucleare. Il dipartimento al Tesoro ieri ha colpito nove obiettivi: il cittadino siriano Mohamed Amer Alchwiki, il russo Andrey Dogaev, i loro complici Rasul Sajjad e Hossein Yaghoobi della Banca centrale iraniana, e il membro di Hezbollah Mihammad Qasim al Bazzal; le compagnie russe Global Vision Group e Promsyrioimport, sussidiaria del ministero dell’Energia; la banca russa Mir Business Bank e la struttura umanitaria iraniana Tadbir Jish Medical and Pharmaceutical Company. Anche la Banca centrale di Teheran era quindi coinvolta nell’operazione.

Immagine correlataImmagine correlata

 Secondo lo schema ricostruito dagli investigatori, l’Iran forniva il petrolio, gli intermediari russi lo vendevano e lo trasportavano in Siria, e il regime di Assad pagava dando soldi e assistenza ad Hezbollah e agli uomini della Guardia repubblicana impegnati ad aiutarlo nella guerra civile in corso ormai da anni. Il tutto mascherato come un’operazione umanitaria per portare medicali e altre forniture sanitarie. L’esistenza dell’asse tra Assad, la Russia e l’Iran nel conflitto siriano non è una novità, ma i dettagli di questa operazione vanno oltre la collaborazione militare, ed includono transazioni commerciali sanzionabili dall’Office of Foreign Assets Control del dipartimento al Tesoro americano. Lo scopo dell’operazione lanciata da Washington è duplice. Da una parte si punta ad eliminare risorse energetiche ed economiche, che servono ad alimentare il conflitto ed aiutano la Repubblica islamica a realizzare i propri obiettivi di influenza nella regione. Dall’altra si vuole sottolineare la complicità politica della Russia non solo nella guerra, ma anche nelle mire egemoniche sul Medio oriente, e confermare le motivazioni relative al comportamento maligno di Teheran, che rafforzano la scelta di abbandonare l’accordo nucleare.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT