giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Osservatore Romano Rassegna Stampa
10.11.2018 Abu Mazen 'pronto alla tregua'? E' una fake news
Riportata con enfasi dall'Osservatore Romano

Testata: L'Osservatore Romano
Data: 10 novembre 2018
Pagina: 3
Autore: la redazione dell'Osservatore Romano
Titolo: «Abbas pronto alla tregua con Israele»

Riprendiamo dall' OSSERVATORE ROMANO di oggi, 10/11/2018, a pag.3, il redazionale dal titolo "Abbas pronto alla tregua con Israele".

OR riporta con enfasi la fake news secondo cui Abu Mazen sarebbe "pronto a una tregua con Israele". La notizia è infondata, perché ancora recentemente Abu Mazen ha ripetuto appelli di incitazione all'odio contro lo Stato ebraico. OR riprende la falsa notizia dal Jerusalem Post, che non è nuovo, negli ultimi mesi, a diffondere notizie non fondate in nome del politicamente corretto.

Ecco il pezzo:

Risultati immagini per Abu Mazen
Abu Mazen

Il presidente palestinese, Mahmoud Abbas, è pronto a firmare un cessate il fuoco con Israele per riportare la calma in Cisgiordania e al confine con la striscia di Gaza. A rivelarlo è il «Jerusalem Post», secondo il quale la decisione sarebbe arrivata al termine di un incontro faccia a faccia con il presidente egiziano Al Sisi nei giorni scorsi a Sharm El-Sheikh. L'accordo è stato confermato anche da fonti di Hamas. Le trattative — dice il «Jerusalem Post» — sono in corso da almeno sei mesi e a più livelli grazie alla mediazione del Cairo e delle Nazioni Unite. Sono due punti cruciali sui quali i negoziatori hanno lavorato: da una parte, la riconciliazione tra le due fazioni palestinesi rivali, Hamas e Al Fatah (il partito di Abbas); dall'altra, la tregua tra Hamas e il governo israeliano di Benjamin Netanyahu. L'emergenza al confine della striscia di Gaza è stato il principale punto nell'agenda: dal 3o marzo scorso, giorno della prima "Grande marcia del ritorno" (organizzata da Hamas per ricordare la Naqba, ovvero la catastrofe, che per i palestinesi coincide con la nascita dello stato di Israele nel 1948), ogni venerdì si registrano scontri tra esercito israeliano e palestinesi. Nei combattimenti sono morti a oggi più di 200 palestinesi. Israele ha più volte ventilato l'ipotesi di lanciare una campagna militare su vasta scala per fermare le ostilità. Altro punto cruciale delle trattative è stata la situazione umanitaria a Gaza. Su questo fronte sono stati fatti notevoli passi in avanti nelle ultime settimane. La relativa normalizzazione nella erogazione della corrente elettrica e l'ingresso di fondi necessari per il pagamento di stipendi hanno creato in questi giorni un clima di cauto ottimismo, riferiscono fonti locali. A Gaza si notano oggi code ai bancomat, dopo che Hamas ha annunciato che è adesso in grado di pagare, almeno in parte, gli stipendi dei suoi dipendenti.

Per inviare all' Osservatore Romano la propria opinione, telefonare: 06/ 69883461, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


ornet@ossrom.va

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT