domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
09.11.2018 Le ignobili frasi di Rocco Casalino
Cronaca di Andrea Carugati

Testata: La Stampa
Data: 09 novembre 2018
Pagina: 7
Autore: Andrea Carugati
Titolo: «Il video che imbarazza Casalino»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 09/11/2018, a pag. 7, con il titolo "Il video che imbarazza Casalino", la cronaca di Andrea Carugati.

A destra, il commento di Jena (Riccardo Barenghi)

Immagine correlata
Andrea Carugati

Immagine correlata
Rocco Casalino

In una lezione agli studenti di giornalismo di Milano, anno 2004 (pubblicata da Dagospia), l’allora piccola star della tv Rocco Casalino diede sfogo ai suoi pensieri più scorretti: dal «fastidio» e lo «schifo» per vecchi, ragazzi down e bambini, fino alla necessità di «non semplificare la Seconda guerra mondiale con un “Hitler=Male” e “Ebrei=Poveretti”». «La storia è fatta di uomini come noi: se non proviamo certi sentimenti è solo perché non siamo in quel contesto». Casalino cerca di ridimensionare le sue parole a «pezzo di teatro». E anche il prof che lo aveva invitato, Enrico Fedocci, spiega di avergli chiesto di provocare i ragazzi. Nella lezione il portavoce del premier mostra già padronanza dei meccanismi della comunicazione, e spiega di volerli sfruttare «per accumulare soldi». Con una forma di excusatio finale: «Sono una puttana, chi come me arriva dal basso è più abituato a vendere la propria anima».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

 

 


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT