Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Calcio: Supercoppa italiana in Arabia Saudita Il Foglio attacca Riad, ma non dice nulla di Ankara, Doha e Teheran
Testata: Il Foglio Data: 24 ottobre 2018 Pagina: 3 Autore: la redazione del Foglio Titolo: «Gerusalemme no, Riad sì»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 24/10/2018, a pag. 3 l'editoriale "Gerusalemme no, Riad sì".
Perché il Foglio attacca esclusivamente l'Arabia Saudita, quando il boicottaggio contro Israele (che non si ferma neanche di fronte allo sport) viene messo in atto in tutto il mondo islamico? Non solo in Arabia Saudita, ma anche in Iran, Qatar e in decine di altri Paesi antidemocratici e illiberali. MBS ospita le squadre italiane, e allora?
Ecco l'articolo:
Quando qualche mese fa la Nazionale di calcio argentina aveva deciso di non partecipare all’amichevole con Israele a Gerusalemme, evocando il pericolo di un riconoscimento de facto della sovranità israeliana sulla propria città santa e capitale (sulla scia della decisione americana di spostare a Gerusalemme l’ambasciata), in molti scrissero che “politica e calcio non devono mischiarsi”. Bene. E’ notizia fresca che la Lega serie A e la General Sports Authority (Gsa), l’ente governativo responsabile per lo sport in Arabia Saudita, si sono accordati per disputare nello stato arabo la prossima Supercoppa italiana. La sfida tra Juventus e Milan si giocherà tra il 12 e il 16 gennaio 2019 e nei prossimi cinque anni ci saranno altre due supercoppe italiane che saranno giocate in Arabia Saudita. L’Amministratore delegato della Lega serie A Marco Brunelli ha così commentato la chiusura della trattativa: “Siamo orgogliosi e felici dell’interesse manifestato per la Supercoppa italiana. Il riscontro di un importante mercato come l’Arabia Saudita per ospitare questa partita testimonia l’appeal che il calcio italiano esercita in tutto il mondo”. Tante felicitazioni per l’accordo fatto con l’ente governativo responsabile dell’Arabia Saudita. Ma che ne era di “sport e politica”? Oppure giocare nell’unica democrazia e società aperta del medio oriente (Israele) è “problematico”, mentre giocare in quel regno oscurantista non lo è? Anche a voler proprio dimenticare e sorvolare sul caso di Jamal Khashoggi, parliamo di un paese dove le donne hanno per legge un “guardiano”; dove la maggior parte degli edifici pubblici, inclusi gli uffici, le banche e le università, hanno ingressi separati per i diversi sessi, così come i trasporti pubblici, i parchi, le spiagge e i parchi di divertimento sono separati; dove la polizia religiosa può punirti per aver mostrato un gomito in pubblico. La palla è rotonda. La politica sembra proprio di no.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante