martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Gazzetta dello Sport Rassegna Stampa
16.10.2018 Ritratto di Arpad Weisz, il maestro di calcio ebreo assassinato nella Shoah
Commento di Andrea Schianchi

Testata: La Gazzetta dello Sport
Data: 16 ottobre 2018
Pagina: 11
Autore: Andrea Schianchi
Titolo: «Ottant'anni fa l'ultima partita in Italia di Weisz. Il maestro ebreo di calcio cacciato dai fascisti»

Riprendiamo dalla GAZZETTA dello SPORT di oggi, 16/10/2018, a pag. 11, con il titolo "Ottant'anni fa l'ultima partita in Italia di Weisz. Il maestro ebreo di calcio cacciato dai fascisti", il commento di Andrea Schianchi.

Immagine correlata
Arpad Weisz

Era il 16 ottobre 1938, proprio ottant'anni fa. Una domenica d'autunno. Lo Stadio Littoriale di Bologna non era strapieno, soltanto 9000 spettatori: la gente cominciava a tirare la cinghia, i soldi erano pochi e mettere in tavola un piatto di minestra per moglie e figli era più importante che correre a vedere Bologna-Lazio, sfida valida per la quinta giornata del campionato di Serie A. Gli emiliani si schierarono con questa formazione: Ferrari; Pagotto, Ricci; Montesanto, Andreolo, Marchese; Biavati, Sansone, Puricelli, Fedullo, Reguzzoni. La Lazio rispose con: Blason; Monza, Allemandi; Zacconi, Ramella, Milano; Busani, Riccardi, Piola, Vettraino, Costa. L'arbitro era il signor Barlassina di Novara. Il 2-0 per i rossoblù fu deciso dai gol di Puricelli e Andreolo. Ma quella partita passerà alla storia perché fu l'ultima dell'allenatore ebreo Arpad Weisz, un illuminato ungherese che, guidando l'Inter, ebbe il merito di scoprire il talento di Giuseppe Meazza quand'era ancora un ragazzino.

DOLORE Weisz era arrivato a Bologna nel 1935 e aveva condotto i rossoblù a conquistare due scudetti (1936, 1937) e a battere addirittura i maestri inglesi del Chelsea nella finale del Trofeo dell'Esposizione a Parigi (una Champions League ante litteram). Aveva metodi innovativi: disegnava schemi sulla lavagna e li faceva applicare ai suoi giocatori durante gli allenamenti, in un'epoca in cui i tecnici non si mettevano nemmeno in tuta e dirigevano le operazioni a bordocampo in giacca e cravatta. Grazie a lui l'Italia conobbe il calcio danubiano, con tutti i suoi segreti e le sue bellezze. Ma non c'era più posto per lui, nell'Italia fascista. Il regime di Benito Mussolini aveva promulgato le leggi razziali. Weisz si dimise dalla carica di allenatore del Bologna il 22 ottobre, nel gennaio del 1939 scappò con tutta la famiglia a Parigi, e di lì in Olanda dove trovò un ingaggio come tecnico del Dordrecht. I nazisti lo scovarono il 2 agosto 1942: la Gestapo lo arrestò assieme a moglie e figli. Deportati in campo di concentramento. La moglie Elena e i piccoli Roberto e Clara finirono subito nelle camere a gas di Birkenau. Arpad Weisz, dopo essere stato inviato ai lavori forzati in Alta Slesia, stremato e denutrito, scomparve il 31 gennaio 1944. Una targa allo stadio di Bologna lo ricorda. Mai dimenticare l'orrore.

Per inviare alla Gazzetta dello Sport la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


andrea.monti@gazzetta.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT