domenica 02 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






 
Angelo Pezzana
Israele/Analisi
<< torna all'indice della rubrica
Diario da Israele 23-03-03
Sono i palestinesi i critici piu' duri verso gli stati arabi che

apertamente, o sotto un discreto basso profilo, appoggiano America e

Inghilterra nell'attacco all'Iraq.

"Ci hanno tradito un'altra volta", scrivono i giornali di Arafat da quando

la guerra e' iniziata. Per un verso non hanno torto. Respingendo la

spartizione della Palestina in due stati, come fu deciso dall'ONU nel 1947,

il mondo arabo impedi' ai palestinesi di vivere in un loro stato fin da

allora. Nemmeno le cinque guerre scatenate per distruggere lo stato ebraico

portarono a qualche risultato. Israele si difese e riusci'sempre a

sopravvivere. Ma i palestinesi non possono accusare gli stati arabi della

regione di essere sempre solo loro i responsabili delle disgrazie che

subiscono ed e' inutile che in questi giorni sfoghino la loro rabbia

pubblicando sui loro giornali vignette che ridicolizzano i satrapi arabi

colpevoli di "tradimento".

Il primo e ultimo traditore delle speranze palestinesi e' stato l'ex

onnipotente Arafat nel momento in cui ha respinto gli accordi di Camp David

con Clinton e Barak. Quell'ultimo no ha lasciato un'altra volta i

palestinesi con le mani vuote.

D'altra parte non e' senza significato che lo stesso Arafat guardi

all'evolversi della situazione senza sbilanciarsi in dichiarazioni che

potrebbero comprometterlo di fronte all'America a guerra finita, anche se ha

capito che il ruolo di interlocutore cosi' come l'abbiamo visto fino ad oggi

e' di fatto terminato.La scelta di delegare una parte del suo potere rientra

in questa valutazione, anche se le notizie dall'Iraq hanno spinto in secondo

piano l'arrivo sulla scena di Abu Mazen. Di lui oggi si parla poco, anche se

molti si augurano che l'arrivo di un primo ministro moderato possa portare

finalmente le attese riforme nella struttura verticale dell'autorita'

palestinese. Anche se la sua reale autonomia sara' relativa, essendo la sua

nomina derivata direttamente da Arafat,Abu Mazen rappresenta indubbiamente

un fattore di novita', soprattutto se dopo la caduta di Saddam Hussein anche

il potere del rais palestinese comincera' a vacillare per l'effetto domino

che tutti si augurano. Caduto Saddam il terrorismo palestinese dovra' dire

addio ai dollari che da Bagdad arrivavano generosamente alle famiglie dei

terroristi suicidi. Niente piu' cerimonie a Gaza o nel West Bank per la

consegna dell'assgno di 25.000 dollari a suicida, una montagna di soldo che

in questi due anni e mezzo di Intifada ha raggiunto i 25 milioni di dollari.

Con la scomparsa dell'assegno famigliare verra' meno una delle motivazioni

forti che hanno sostenuto il terrorismo, ben piu' della promessa di trovare

nell'aldila' trentasette vergini in attesa di soddisfare in eterno i

desideri dei terroristi- suicidi.

La caduta del regime di Saddam, contrariamente a quanto sostiene l'universo

pacifista, accelerera' in senso positivo il futuro dei palestinesi. Se, come

molti anche all'interno della stessa autorita' palestinese si augurano,

Arafat verra' di fatto esautorato di fatto dal potere,sara' il processo di

pace a riprendere una qualche possibilita' di realizzazione. Ma ai critici

delle reali motivazioni della guerra all'Iraq questo interessa ben poco.

Come non gli e' mai importato un gran che dello stesso mondo arabo. Ci

piacerebbe sapere dove erano i manifestanti in difesa dei diritti dei

palestinesi quando alla liberazione del Kuwait dalla invasione di Saddam nel

1991 duecentocinquantamila palestinesi venivano espulsi dal paese per aver

appoggiato il dittatore iracheno. Mica pochi, 250.000 ! In Europa tutti

zitti,e' ovvio, non c'erano di mezzo ne'l'America ne' Israele. Era uno stato

arabo a prendere la decisione, quindi chi se ne importa di

duecentocinquantamila palestinesi.

Dalla televisione il generale Franks ci informa in questo momento che nella

contabilita' dei missili di Saddam ne mancano ventiquattro.

La notizia preoccupa Israele. Saddam ci ha gia' provato. Qui tutti sperano

che scompaia prima che ci riprovi.




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT