lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
19.08.2018 Censura e mondo islamico: è presente ovunque, perché attaccare solo l'Egitto del pragmatico Al Sisi?
Cronaca parziale di Francesca Caferri

Testata: La Repubblica
Data: 19 agosto 2018
Pagina: 16
Autore: Francesca Caferri
Titolo: «Il pugno di ferro di Al Sisi sui siti Internet»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 19/08/2018, a pag. 16, con il titolo "Il pugno di ferro di Al Sisi sui siti Internet" il commento di Francesca Caferri.

La censura nel mondo arabo e musulmano è presente ovunque - in alcuni Paesi in maniera più soffocante che in altri - perché Francesca Caferri si sofferma esclusivamente sull'Egitto del pragmatico Al Sisi? La risposta è ovvia: per attaccare un regime militare, quello egiziano, che in questa fase è allineato con i Paesi dell'Occidente libero e lotta contro il terrorismo islamico.

Ecco l'articolo:

 

Risultati immagini per Francesca Caferri +
Francesca Caferri

Risultati immagini per Abdel Fatah Al Sisi
Abdel Fatah Al Sisi

Il governo egiziano mette sotto controllo gli ultimi bastioni di informazione indipendente: il presidente Abdel Fatah Al Sisi ha ratificato ieri la legge che consente alle autorità di bloccare le pubblicazioni on line che scrivono articoli considerati pericolosi per la sicurezza nazionale. Oltre ai siti, saranno puniti anche gli utenti che tenteranno di accedere ai contenuti: multe fino all'equivalente di 5500 euro e possibilità di finire in carcere. La legge è l'ultimo atto di una politica volta a mettere a tacere chi usa Internet per diffondere informazioni: tv e giornali sono infatti da tempo controllati dal governo. Lo scorso mese era passata una legge che imponeva ai siti e agli utenti social con più di 5mila followers di registrarsi con le autorità, incaricate poi di bloccare i contenuti considerati lesivi o pericolosi.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT