martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






I numeri degli ebrei italiani 03/08/2018

Rispondendo ad un lettore, qualche tempo fa, Lei ha scritto che causa la politica razziale applicata dal regime mussoliniano "tre quarti dell'ebraismo italiano è stato distrutto". Mi sembrano cifre assolutamente campate in aria, mi permetta. All'inizio della seconda guerra mondiale gli ebrei censiti in Italia erano circa quarantamila, oggi, settantasei anni dopo, sono all'incirca gli stessi o poco meno. Senza considerare che parecchi sono coloro che, negli anni del dopoguerra, hanno preso altre destinazioni, soprattutto Usa e Israele. Sostenere pertanto che negli anni del regime fascista si sia consumata questa distruzione quasi totale della minoranza ebraica mi sembra storicamente non fondato. Senza nulla togliere, ovviamente, al grave clima persecutorio che, soprattutto dopo il settembre '43, i cittadini gli israeliti italiani dovettero subire.

Alessandro Bortolami

Gentile Alessandro,
Non è simpatico fare la conta dei morti ma vediamo di chiarire un po' la situazione. Secondo l'UCEI gli ebrei italiani iscritti alle 21 comunità del Paese sono oggi circa 23.000, con i non iscritti e stranieri non si arriva a 30.000 (quindi non 40.000 come risulta a lei). Quasi la metà vive a Roma, il resto è diviso tra Milano e altre comunità minori. Secondo il CDEC, centro di documentazione ebraica, la somma delle vittime italiane è di 7.579, cui vanno aggiunti quelli che furono arrestati e uccisi senza poterli identificare, quasi altre 1000 persone che porta quindi a un totale di 8529. Gli ebrei romani rastrellati e deportati furono 1023, sopravvissero in 16. http://www.cdec.it/home2.asp?idtesto=594. Secondo il censimento degli ebrei presenti in Italia nel 1938, fatto dal Ministero per la demografia e la razza, la stima era di 39.000 di cittadinanza italiana cui aggiungere circa 11.200 stranieri. Con questi numeri lei può fare bene i conti, io non sono brava in matematica inoltre la cosa mi mette un'infinita tristezza.
Shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT