martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.07.2018 Addio a Judith Buber Agassi
Studiò i lager femminili e la Shoah

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 luglio 2018
Pagina: 37
Autore: la redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Judith Buber Agassi studiò l’inferno dei lager riservati alle donne»

Riprendiamo dal  CORRIERE della SERA di oggi, 18/07/2018, a pag.37 la breve "Judith Buber Agassi studiò l’inferno dei lager riservati alle donne".

Immagine correlata
Judith Buber Agassi

Il 15 luglio, nella sua casa di Herzliya, poco a nord di Tel Aviv, è mancata Judith Buber Agassi. Nata in Germania nel 1924 ed emigrata in Israele nel 1938, si era formata all’Università Ebraica di Gerusalemme, perfezionando poi gli studi alla London School of Economics. A Londra si era trasferita nei primi anni Cinquanta, col marito Joseph Agassi (sposato nel 1949), allievo di Karl Popper e oggi uno dei maggiori filosofi della scienza. Apprezzata studiosa di sociologia comparativa, Judith Agassi aveva dedicato numerosi lavori alla condizione femminile in ambito lavorativo: fra gli altri, Women on the Job (1979) e Comparing the Work Attitudes of Women and Men (1982).

Immagine correlata
Martin Buber

Nipote di Martin Buber, di cui aveva curato un volume di saggi e lettere (1999), Judith Agassi era autrice anche d’importanti studi sulle donne nella Shoah. Figlia di Margarete Buber Neumann (sopravvissuta alla prigionia, prima in un campo sovietico e poi in quello nazista di Ravensbrück, dove conobbe Milena Jesenská, nota per la sua relazione con Franz Kafka), con The Jewish Prisoners of Ravensbrück (2007) Judith Agassi aveva dato un contributo cruciale alla ricostruzione degli orrori del Novecento.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT