martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.07.2018 Da Bergen Belsen ai primi anni di Israele: il diario di Hanna Levy-Hass
Recensione di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 luglio 2018
Pagina: 35
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Un destino ebraico popolato di spettri»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 12/07/2018, a pag. 35, con il titolo "Un destino ebraico popolato di spettri", la recensione di Lorenzo Cremonesi.

Immagine correlata
Lorenzo Cremonesi

Immagine correlata
La copertina (Jaca Book ed.)

Dovrebbero leggere il Diario di Bergen-Belsen 1944-1945 di Hanna Levy-Hass i nazionalisti e la sinistra radicale, quelli che negano l’Olocausto e chi lo enfatizza a difesa del sionismo. I sovranisti che vogliono il ritorno delle frontiere chiuse. Ma anche gli innamorati della critica, chi dice che si «parla troppo di ebrei», e chi pensa che dopo la Shoah «non si può più fare poesia». Perché questo libro non è solo aspro, coinvolgente, immediato nel suo incedere di orrori infarciti di bassezze umane, terribile, capace di scatenare pietà e smarrimento come le pagine di Primo Levi. Ma è molto di più: un inno al libero pensiero. È allo stesso tempo il ritratto della generazione dei sopravvissuti allo sterminio nazista in quell’era carica di tensioni dolenti, che caratterizzò i primi anni di Israele, però anche lo scritto acuto e coinvolgente di Amira Hass, figlia di Hanna e penna di qualità del giornalismo israeliano. Amira è nata nel 1956, da decenni è inviata del quotidiano «Ha’aretz» nei territori di Cisgiordania e Gaza. Intellettuale controversa, coraggiosa all’inverosimile, coerente ma interiormente combattuta, accusata dalla destra israeliana di essere addirittura una «kapò al servizio dei nuovi nazisti arabi». Qui nella prefazione e postfazione allo scritto della madre ci tratteggia in poche pagine la storia fortissima di questi intellettuali ebrei askenaziti comunisti vittime della più grande tragedia del Novecento europeo. Realistica e viva è la figura della madre irrequieta «sempre in viaggio». Scampata alle camere a gas naziste, poi partigiana decisa a restare nella Jugoslavia di Tito, quindi emigrata in Israele, dove non si sente né arte né parte. Così settantenne, nel 1982, decide di ripartire sola per la ex Jugoslavia e poi per la Francia. Entrambi i genitori raccontano poco alla figlia dei fantasmi che li affliggono. Ma Amira li ha nel sangue, li interiorizza, e adesso, 17 anni dopo la morte della madre e pochi di più dopo quella del padre, li narra con un’umanità semplice e travolgente.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT