sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
27.06.2018 El Al contro ogni discriminazione
Ecco come si comporta la democrazia israeliana tramite la sua compagnia di bandiera

Testata: Avvenire
Data: 27 giugno 2018
Pagina: 15
Autore: R.E.
Titolo: «El Al: 'Mai discriminazioni sui nostri voli'»

Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 27/06/2018, a pag.15, con il titolo "El Al: 'Mai discriminazioni sui nostri voli' " il commento a firma R.E.

Ecco come si comporta la democrazia israeliana - qui attraverso la sua compagnia aerea di bandiera - di fronte alla discriminazione.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata

In futuro ogni passeggero che si rifiuti di sedersi accanto a un altro sarà fatto scendere immediatamente». Con queste parole, Gonen Ussishkin, presidente della compagnia di bandiera israeliana El Al, una delle più affidabili e accreditate al mondo, ha chiuso una polemica in cui l'azienda è stata trascinata da giorni. Tutto è cominciato settimana scorsa, quando un volo New York-Tel Aviv è decollato con ritardo perché quattro passeggeri ebrei ortodossi si sono rifiutati di viaggiare seduti accanto a passeggere di sesso femminile. Secondo quanto riportato dai quotidiani israeliani, i quattro haredi si sarebbero anche rifiutati di parlare con le hostess, e avrebbero ingaggiato una lunga trattativa col personale maschile di bordo. Che, alla fine, sarebbe riuscito a trovare una soluzione. Ma subito sono cominciate le polemiche, con accuse di «discriminazione di genere» rivolte a El Al e persino minacce di boicottaggio da parte di grandi aziende israeliane, pronte a utilizzate altri vettori. Quindi, la decisione dei vertici: «Qualsiasi discriminazione da parte dei passeggeri è assolutamente vietata». Cosa peraltro sancita da una sentenza pronunciata l'anno scorso dalla Corte Suprema israeliana, intervenuta su un caso accaduto nel 2015, quando, su un volo Newark-Tel Aviv, a Renee Rabinowitz, 83enne sopravvissuta alla Shoah, venne chiesto di spostarsi in seguito alla richiesta di un ortodosso. La signora Rabinowitz ha fatto causa a El Al. E ha vinto.

Per inviare a Avvenire la propria opinione, telefonare: 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT