Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Antisemitismo islamico in Germania Commento di Walter Rauhe
Testata: La Stampa Data: 30 aprile 2018 Pagina: 12 Autore: Walter Rauhe Titolo: «Incubo antisemitismo in Germania»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 30/04/2018, a pag. 12, con il titolo "Incubo antisemitismo in Germania", la cronaca diWalter Rauhe.
Walter Rauhe
«Non mi meraviglia se in seguito alla recente ondata di attacchi di stampo antisemita un numero crescente di ebrei stia pensando di lasciare di nuovo la Germania». Ancor prima della sua nomina ufficiale a Incaricato del governo federale tedesco per l’antisemitismo prevista per domani, Felix Klein appare già rassegnato. In un’intervista all’agenzia di stampa Dpa, Klein ha ammesso che per le forze dell’ordine sarà impossibile proteggere tutti i 100mila fedeli di religione ebraica che vivono nel Paese. Soprattutto quelli «che mostrano e vivono apertamente la loro religione indossando ad esempio per strada la tradizionale kippah» corrono il pericolo di subire offese e anche attacchi fisici, ha dichiarato nell’intervista il futuro incaricato del governo.
Antisemitismo islamico in Germania
In Germania il problema dell’antisemitismo è tornato di attualità dopo l’enorme scandalo provocato dal conferimento dei prestigiosi Echo Awards (i più importanti premi musicali del Paese) ai due rapper Kollegah e Farid Bang che in un loro brano avevano minimizzato i crimini nazisti, promesso un nuovo Olocausto e canzonato i deportati nei campi di sterminio tedeschi.
Se già l’illustre giuria degli Echo Awards, composta da critici musicali e rappresentanti delle case discografiche, non ha nessun problema a consegnare il principale premio del settore a due musicisti apertamente antisemiti, come sono diffusi intolleranza, xenofobia e antisemitismo nel resto della popolazione? La risposta è arrivata due settimane fa, dopo la cerimonia di consegna degli Echo Awards. Nel quartiere alla moda di Berlino Prenzlauer Berg due giovani ebrei che indossavano la kippah sono stati aggrediti da due immigrati musulmani che dopo averli offesi e insultati li hanno malmenati con pugni e colpi di cintura.
Secondo un recente sondaggio, anche a oltre 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale il 20% dei tedeschi nutre sentimenti antisemiti. Una percentuale stabile ormai da decenni e questo nonostante l’ampio e anche sofferto processo di rielaborazione storica condotto negli ultimi decenni in Germania. Secondo i dati forniti da un’Ong berlinese nel 2017, solo nella capitale tedesca gli attacchi di stampo antisemita sono stati 947. Molti di questi non vengono però nemmeno registrati o denunciati alle autorità e non appaiono nelle statistiche ufficiali del Ministero degli interni che a livello nazionale ha contato nel corso dello scorso anno “solo” 1.453 episodi.
Le statistiche inoltre non distinguono i tipi e moventi degli aggressori e se questi appartengono all’estrema destra o al radicalismo islamico. Tra le prime iniziative Klein ha promesso di dar vita a una nuova statistica per registrare a livello nazionali tutti gli episodi di carattere antisemita, sia quelli vengono denunciati alle autorità sia quelli non punibili per legge e definiti erroneamente come «innocui» e quindi trascurabili.
Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante