Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Indipendentemente dalla religione, per i carciofi alla giudía VADO MATTO. Ora che proprio i rabbini di Gerusalemme vengano fuori con le loro disquisizioni alla don Ferrante di manzoniana memoria, per stabilire che non sono kasher... meno male che gli Ebrei sono un popolo intelligente come sempre li ho considerati, per fare come vogliono loro e non i rabbini. D'altra parte, ritengo che D:O sia molto piú grande dei tanti precetti e precettucoli che vanno oltre le Dieci Parole di YHWH sul Sinai. Perché, se fossero non kasher, perché mai le avrebbe create? Shalom.
Mario Salvatore Manca di Villahermosa
Gentile Mario Salvatore, La storia dei carciofi alla giudia è stata tirata in ballo da un solo rabbino e la spiegazione è semplice: i vermi (è da loro che deriverebbe la non kasherut) che possono trovarsi nel cuore del carciofo che viene fritto intero senza sezionarlo e vedere se "abitato". Alcuni ristoratori romani hanno trovato la soluzione, aprono il carciofo, controllano foglia per foglia e poi lo rimettono a posto come prima. Continueremo a mangiare i carciofi alla giudia, una vera e propria squisitezza, ma, se disabitati, meglio ancora. Un cordiale shalom