lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
29.03.2018 Antisemitismo islamico a Berlino: la testa sotto la sabbia di Repubblica
Commento edulcorato di Tonia Mastrobuoni

Testata: La Repubblica
Data: 29 marzo 2018
Pagina: 16
Autore: Tonia Mastrobuoni
Titolo: «Allarme antisemitismo anche a Berlino: 'Ora tolleranza zero'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 29/03/2018, a pag.16, con il titolo "Allarme antisemitismo anche a Berlino: 'Ora tolleranza zero' " il commento di Tonia Mastrobuoni.

Tonia Mastrobuoni finalmente scrive dell'antisemitismo di matrice islamica radicato a Berlino, anche se sceglie l'estrema cautela scrivendo di un "sospetto che il nuovo antisemitismo sia diffuso soprattutto tra i musulmani". La realtà dei fatti a Berlino e in tutto il mondo dimostra chiaramente che non si tratta di un semplice "sospetto", ma La Repubblica preferisce affondare la testa sotto la sabbia piuttosto che guardare quello che ci circonda.

Immagine correlata

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Tonia Mastrobuoni

Nei cortili di alcune scuole tedesche “ebreo” è tornato ad essere insulto. Dopo il caso che ha scosso la Germania intera di una bambina ebrea di sette anni ripetutamente offesa e minacciata di morte dai compagni di classe musulmani in una scuola di Berlino, stanno venendo alla luce episodi agghiaccianti di discriminazione, proprio nel Paese che si è macchiato dell’Olocausto. Le statistiche segnalano che gli episodi di intolleranza nei confronti degli ebrei stanno aumentando: soltanto nella capitale nel 2017 si sarebbero registrati 18 episodi di discriminazione, contro i sette dell’anno precedente. I dati sono stati registrati dall’associazione Rias, che raccoglie informazioni sull’antisemitismo a Berlino, ma il direttore Benjamin Steinitz si è detto convinto che «non tutti i casi vengano alla luce». Ieri il leader della Csu ed ex ministro dei Trasporti, Alexander Dobrindt, ha promesso dunque «zero tolleranza contro l’antisemitismo nelle scuole». Il presidente del Consiglio centrale degli ebrei, Josef Schuster, ha richiesto intanto statistiche più precise sull’inquietante fenomeno e ha accusato le organizzazioni musulmane di non impegnarsi abbastanza per contrastare l’odio religioso. Nel Contratto di coalizione del Merkel IV è prevista l’istituzione di un Responsabile della lotta all’antisemitismo e il vicegruppo Cdu al Bundestag, Stephan Harbarth, ha detto ieri che chi si macchia di odio contro gli ebrei «non può far parte di questa società». Al sospetto che il nuovo antisemitismo sia diffuso soprattutto tra i musulmani, il Consiglio centrale del musulmani tedeschi ha risposto ieri con un’iniziativa che vedrà dieci imam parlare nelle classi berlinesi, possibilmente insieme ad altrettanti rabbini. Il presidente dell’associazione, Aiman Mayzeck, ha spiegato di voler fare in modo «che le personalità religiose propongano il dialogo e il rispetto reciproco». Il progetto potrebbe essere poi esteso ad altre città tedesche.

 

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT