Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Germania: Siegmar Gabriel fuori dal governo, non ci mancherà Cronaca di Paolo Valentino
Testata: Corriere della Sera Data: 09 marzo 2018 Pagina: 17 Autore: Paolo Valentino Titolo: «La Spd cambia. E Gabriel resta fuori dal governo»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/03/2018, a pag.17, con il titolo "La Spd cambia. E Gabriel resta fuori dal governo" la cronaca di Paolo Valentino.
Siegmar Gabriel non ci mancherà, visto l'ostilità contro Israele che ha dimostrato durante la sua carriera politica da ministro degli esteri tedesco. Valuteremo nei prossimi mesi l'operato del suo successore.
Ecco l'articolo:
Paolo Valentino
Siegmar Gabriel Heiko Maas, probabile successore agli Esteri
Siegmar Gabriel non sarà più ministro degli Esteri nella nuova Grosse Koalition che si prepara a governare la Germania. L’ex leader della Spd lo ha annunciato ieri via Twitter, con un giorno di anticipo sulla designazione ufficiale dei futuri ministri socialdemocratici, che verrà fatta oggi dal presidente provvisorio Olaf Scholz. Attesa ma incerta fino all’ultimo, a causa della sua grande popolarità nel Paese, l’uscita di scena di Gabriel conferma la volontà del nuovo gruppo dirigente della Spd, soprattutto della futura leader Andrea Nahles, di liberarsi da una figura ingombrante e spesso imprevedibile. Al posto di Gabriel alla guida dell’Auswaertiges Amt andrà con ogni probabilità l’attuale ministro della Giustizia, Heiko Maas, molto apprezzato nel suo attuale incarico anche se privo di una vera esperienza di politica estera. Secondo fonti bene informate, l’altra sorpresa socialdemocratica nel prossimo gabinetto di Angela Merkel dovrebbe essere quella di Franziska Giffey, popolare sindaco di Neukoelln, uno dei comuni della Grande Berlino, destinata all’importante ministero del Lavoro e degli Affari sociali. Sarà l’unica esponente dell’Est nel nuovo governo. La Spd ha annunciato che i suoi sei ministri (oltre a Esteri e Lavoro, Finanze, Ambiente, Giustizia e Famiglia) saranno tre donne e tre uomini.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante