lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.03.2018 Francesca Caferri, esperta in fake news
Ecco perchè Repubblica è inattendibile

Testata: La Repubblica
Data: 04 marzo 2018
Pagina: 12
Autore: Francesca Caferri
Titolo: «Il selfie del sorriso che segna la pace fra Hariri e MBS»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 04/03/2018, con il titolo "Il selfie del sorriso che segna la pace fra Hariri e MBS" il commento di Francesca Caferri.

Poteva la nostra, specializzata in fake news, lasciarsi sfuggire questo commento? Come sono andate le cose la sa chiunque abbia seguito la vicenda, Mohammed bin Salman non mai fatto rapire il primo ministro libanese Hariri, il quale si è rifugiato per una settimana 'ospite' di MBS in Arabia Saudita per evitare di essere assassinato da Hezbollah,  fine che fece suo padre. Nessun cronista avrebbe oggi la faccia tosta di riprendere quella bufala, smentita dai fatti. Tutti tranne Caferri.
Repubblica non perde il vizio di essere inattendibile.

Immagine correlataImmagine correlata
Francesca Caferri               dal fondo: MBS, il fratello, Hariri

Ed eccoli là: come tre amici che si incontrano in un bar — rigorosamente senza alcool — e che immortalano la riunione con un selfie, il primo ministro libanese Saad Hariri (in primo piano), l'erede al trono saudita Mohammed Bin Salman (in fondo) e il fratello minore di quest'ultimo, Khaled, (al centro) potente ambasciatore negli Stati Uniti, sorridono alla fotocamera. Ma la foto che da ieri fa il giro dei social arabi è molto più di questo. Quello ripreso in questo scatto diffuso da Hariri via Twitter è il primo incontro fra il premier e il principe che lo scorso dicembre lo aveva convocato a Riad e costretto a umilianti dimissioni dall'estero, imputandogli un'eccessiva vicinanza agli sciiti di Hezbollah, alleati del nemico iraniano. Per giorni e giorni Hariri era rimasto bloccato a Riad: poi, quando era riuscito a ripartire grazie all'intercessione del presidente francese Emmanuel Macron, aveva immediatamente revocato le dimissioni. La foto serve a dire che quella crisi, che tanta paura aveva fatto a una regione perennemente sull'orlo della guerra, è passata: che i sauditi si sono riappacificati con il loro uomo in Libano. E che, alla vigilia del suo primo viaggio all'estero da principe ereditario, Mohammed bin Salman può presentarsi come un leader affidabile e non irruento. Potenza di un selfie...

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT