mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
15.02.2018 Israele, grande democrazia: ecco che cosa insegnano le accuse infondate a Benjamin Netanyahu
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 15 febbraio 2018
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «L’unica democrazia del medio oriente»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 15/02/2018, a pag.3, l'editoriale "L’unica democrazia del medio oriente".

Immagine correlata
Benjamin Netanyahu

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu va dunque verso l’incrimina - zione per corruzione. La polizia ha deciso, dopo una faticosa e controversa inchiesta durata un anno, di raccomandare la sua incriminazione per due delle inchieste nelle quali “Bibi” è coinvolto. La prima riguarda le accuse di aver ricevuto regali da uomini d’affari in cambio di favori nella sua azione di governo. La seconda verte su un accordo segreto che avrebbe raggiunto con il quotidiano Yedioth Ahronoth, il secondo per diffusione nel paese, perché riportasse un’immagine positiva del premier in cambio di pressioni sul principale concorrente, Israel Hayom. Netanyahu ieri ha rigettato le accuse “senza fondamento”, oltre alla richiesta di dimissioni, evocando una persecuzione politica tesa a sbarazzarsi di un politico ideologicamente inviso a una parte di Israele. Per ora la coalizione al governo fa quadrato attorno al premier che ha segnato la storia di Israele negli ultimi vent’anni.

Nel 2011 la Corte suprema israeliana aveva condannato già l’ex capo di stato Moshe Katsav a sette anni di carcere, per stupro. E poi ha mandato in prigione l’ex premier Ehud Olmert, per corruzione. Tanti altri ministri israeliani sono finiti in cella per reati simili, dal ministro degli Affari sociali Shlomo Benizri a quello delle Finanze, Avraham Hirschon. E un altro ex premier, Ariel Sharon, è sfuggito alla giustizia e alle accuse di corruzione soltanto grazie al fatto che il figlio Omri si è addossato tutte le colpe ed è andato in prigione. In una regione antidemocratica, incivile, caotica e violenta come il medio oriente, dove non esiste rule of law, Israele ha la forza civile e democratica di mettere sotto processo un primo ministro in carica. Attorno ci sono soltanto una schiera di dittatori, da al Sisi ad Assad. Poi c’è Israele, che per diritto e democrazia è forse più evoluto di tanti paesi occidentali. A mandare in carcere Katsav fu un giudice della Corte suprema, George Karra, arabo e cristiano. E’ questo lo stato ebraico.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT