martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






'Va pensiero...' 11/02/2018

Gent.ma Sig.ra Fait, tra i miei tanti vizi annovero la melomania, cioè l'amore sviscerato per la musica lirica, in particolare per quella del Peppino da Busseto, alias Verdi. Ieri l'altro ascoltavo in DVD il Nabucco, in particolare il coro degli schiavi ebrei deportati "Va pensiero sull'ali dorate" (anche quello "che tanti petti ha scossi e inebriati", come direbbe il Poeta a cui è dedicata la via dove abito). Un mio conoscente, buon uomo ma leggermente ignorante, mi ha chiesto se non mi sento in contraddizione dato che secondo lui Verdi sarebbe un precursore del fascismo... (Premetto che il M° Verdi morí nel 1901, 22 anni prima dell'avvento del fascismo e di quel che seguí). Non le sembra che ci sia un po' di ignoranza dietro? Shalom

Mario Salvatore Manca di Villahermosa 

Gentile Mario Salvatore,
Tutte le volte che ascolto "Va pensiero" mi si chiude la gola e quel groppo non va su nè giù, sia per la bellezza indicibile della musica che per la storia del mio popolo che, da Babilonia, piange la Patria perduta. Dare del fascista a Giuseppe Verdi è un abominio e non ne capisco il motivo. Forse per l'amor di patria che gli ebrei dimostrano di avere nella nostalgia per Israele? Per alcuni la parola Patria è ancora una parolaccia, tristi reminiscenze della storia politica italiana che, nell'alternanza tra fascismo e comunismo, ha ancora le idee confuse.
Un cordiale shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT