lunedi` 05 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.02.2018 Il Novecento di Nicola Chiaromonte nella biografia di Cesare Panizza
Commento di Bruno Quaranta

Testata: La Stampa
Data: 01 febbraio 2018
Pagina: 25
Autore: Bruno Quaranta
Titolo: «Il Novecento di Nicola Chiaromonte»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 01/02/2018, a pag. 25, con il titolo "Il Novecento di Nicola Chiaromonte", il commento di Bruno Quaranta.

Un intellettuale tutto da riscoprire, in una biografia esemplare

Immagine correlata
Bruno Quaranta

Risultati immagini per nicola chiaromonte panizza
Ed.Donzelli

 

Occupato com’è a misurare le sue forze su quelle dei politici e dei potenti, e a non dire che le verità opportune, come farà l’intellettuale a calcolare l’effetto incalcolabile di una semplice verità detta chiara e tonda?».
È la riflessione, d’intatta attualità, formulata nel 1957, sulle colonne di Tempo presente, la rivista diretta con Ignazio Silone, da Nicola Chiaromonte. Fra gli interpreti della vita come un affare di coscienza, non subordinata, la coscienza, a qualsivoglia sirena, ideologica o confessionale, il pensatore lucano riappare nella biografia curatissima di Cesare Panizza (Donzelli, pp. 321, € 29, presentazione di Paolo Marzotto, prefazione di Paolo Soddu).
Nemo propheta in patria, Nicola Chiaromonte (1905-1972). Ma soprattutto, preferibilmente, un intellettuale cosmopolita, a suo agio fuori di casa, oltre i confini. In forza, anche, del tempo toccatogli in sorte. E così, aderente a Giustizia e Libertà, fautore di un socialismo libertario, più che liberale, andò esule a Parigi. Quindi combattè in Spagna, accanto a Malraux, nella sua squadriglia di aviatori (Malraux, ovvero il «demone dell’azione», a cui ispirò lo Scali di L’Espoir). Rifugiandosi, scoppiata la seconda guerra mondiale, a New York, dove risalterà in un cenacolo di menti quali Mary McCarthy (che lo fece protagonista del racconto L’oasi), Hannah Arendt, John Berriman, Robert Lowell...
Confrère tra i confrères di Nicola Chiaromonte, Albert Camus, conosciuto ad Algeri nel 1941, ritrovato a New York nel 1946, condividendone l’idea di engagement: «Vivere il nichilismo - la possibilità che niente avesse senso e tutto fosse permesso - e insieme combatterlo: il più semplice atto di vita è infatti un atto di affermazione». Tornato in Italia dopo la guerra, Chiaromonte collaborò anche al Mondo di Mario Pannunzio. Tra un articolo e un saggio, tra un settimanale e una rivista, meditando sull’irredimibilità degli italiani, per i quali «non c’è emergenza per cui sia lecito perdere di vista i valori della vita quotidiana. Dal far soldi al fantasticare...». Testimone integerrimo di una mai arginata questione morale.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT