mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
27.01.2018 Chi celebra la memoria attaccando Israele
Analisi di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 27 gennaio 2018
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Minacce alla memoria»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 27/01/2018, a pag.1 l'analisi di Giulio Meotti dal titolo "Minacce alla memoria"

Immagine correlataImmagine correlata
Giulio Meotti

Roma. Nel 2035, appena 26 mila sopravvissuti all'Olocausto vivranno in Israele. A minacciare la memoria non è soltanto il tempo, ma l'internazionale dell'odio e della menzogna. E alla sua testa c'è l'Iran. Lo stato più potente del medio oriente, che controlla de facto quattro capitali arabe (Beirut, Damasco, Baghdad e Sanaa), ha fatto del negazionismo della Shoah e della distruzione di Israele, il "piccolo Satana", un pilastro della politica estera. Nell'ultima settimana hanno attaccato Israele le seguenti autorità iraniane: la guida suprema Khamenei, invocandone la "sconfitta"; il capo del Parlamento, Ali Larijani ("il regime sionista è malefico"), e l'ambasciatore all'Onu, Eshaq al Habib, che ha parlato del "regime sionista" come la fonte di tutti i problemi. Sotto l'occhio di Ali Akbar Salehi, capo del programma atomico iraniano, l'Iran continua ad arricchire l'uranio, a sviluppare centrifughe e a testare missili. L'Iran è l'unico stato oggi con la tecnologia in grado di minacciare il popolo ebraico. Ma non c'è soltanto la minaccia diretta. Ci sono anche i satelliti iraniani. Ieri su Haaretz, Uri BarJoseph, docente di Relazioni internazionali all'Università di Haifa, ha scritto che i missili di Hezbollah (passati da 13 mila nel 2007 a 120 mila oggi) rappresentano "una minaccia senza precedenti per Israele". I funzionari della Difesa israeliani dicono che al prossimo scontro con Hezbollah "saranno lanciati su Israele da tre a quattromila missili. Ci saranno centinaia o migliaia di vittime e danni significativi ad aeroporti, porti, centrali elettriche, nodi di trasporto e simili". E Israele costruisce ora un muro sotto terra lungo il confine con Gaza. A minacciare la memoria in Europa è l'estremismo islamico, che divampa mentre rigurgita la nostalgia nazionalista: in Francia, oltre ad aver ucciso dodici ebrei in dieci anni, l'islamismo ha spinto 40 mila ebrei a lasciare il paese e altri 60 mila a cambiare casa. E' un quarto della comunità ebraica francese. E se a Milano, lo scorso 9 dicembre, una piazza ha intonato in arabo il grido di morte agli ebrei, in Germania l'ex leader degli ebrei Charlotte Knobloch ha appena detto che una vita ebraica oggi è possibile "soltanto sotto protezione". C'è la fortissima delegittimazione che fa di Israele l'unico stato di cui si contestano l'esistenza (vedi le assenze alla dichiarazione Balfour), i confini (vedi le risoluzioni dell'Onu), la storia (vedi gli assalti dell'Unesco che cancella gli ebrei dalla storia), la capitale (vedi il riconoscimento americano di Gerusalemme capitale). E' stato sdoganato l'antisemitismo praticato dalla leadership palestinese di Mahmoud Abbas, partner dei paesi occidentali, che al Cairo ha appena affermato che Israele è "un progetto coloniale che non ha nulla a che fare con l'ebraismo" e che gli ebrei europei durante la Shoah scelsero di subire "massacri" piuttosto che emigrare in Palestina (nessuna dichiarazione ufficiale europea l'ha condannato). Due giorni fa, a Bruxelles,

Immagine correlata
Yuli Edelstein

Yuli Edelstein, presidente della Knesset, ha condannato l'ipocrisia di chi onora la memoria ma accusa Israele di "crimini di guerra", dialoga con Hamas e non vede gli ebrei che nascondono la stella di Davide. Di questo antisemitismo è maestra l'intellighenzia di sinistra, di cui è capofila Jeremy Corbyn. Ieri, nel commemorare la Shoah, il leader laburista, che si dice "amico" di llamas e Hezbollah, si è "dimenticato" di citare gli ebrei. Parole, risoluzioni, armi e omissioni che pesano molto di più delle pietre d'inciampo vandalizzate. E' la memoria viva minacciata

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT