domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.01.2018 Business is business: in Iran continua la repressione, ma le aziende italiane firmano accordi con il regime degli ayatollah
Commento di Alessandro Barbera

Testata: La Stampa
Data: 11 gennaio 2018
Pagina: 9
Autore: Alessandro Barbera
Titolo: «Accordo Italia-Iran da cinque miliardi a sostegno dell'export»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 11/01/2018, a pag. 9, con il titolo "Accordo Italia-Iran da cinque miliardi a sostegno dell'export", il commento di Alessandro Barbera.

Mentre in Iran continua la repressione, le aziende italiane firmano grandi accordi con il regime degli ayatollah: business is business. Ma le democrazie, quando smettono di combattere le dittature e ci fanno affari insieme, vengono poi spazzate via, Weimar insegna. 

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Alessandro Barbera

Immagine correlata
Pubbliche esecuzioni in Iran

Il tempismo non è dei migliori, e per questo la firma avverrà senza squilli di fanfare. L’immagine delle proteste dei giovani iraniani per le strade della capitale assediata sono ancora nelle menti di tutti. Eppure che Italia e Iran siano due partner privilegiati non è una novità. L’accordo sul nucleare di luglio 2015 aveva già posto le premesse per far ripartire la cooperazione con la comunità internazionale, Stati Uniti compresi. Oggi Invitalia Global Investment e due banche iraniane - Bank of Industry and Mine e Middle East Bank - firmano l’intesa che garantirà fino a cinque miliardi di linee di credito per singoli progetti. Invitalia potrà fornire garanzie alle controparti, le quali utilizzeranno il prestito per finanziare l’acquisto di prodotti italiani. Fra le aree di interesse iraniano macchinari per lo sfruttamento di gas e petrolio. Accordi simili sono stati firmati già da Austria e Danimarca.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

 


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT