Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
La lezione di Israele Commento di Beppe Severgnini
Testata: Corriere della Sera Data: 31 dicembre 2017 Pagina: 31 Autore: Beppe Severgini Titolo: «Rispetto e Progetto: la lezione di Israele»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/12/2017, a pag.31 con il titolo " Rispetto e Progetto: la lezione di Israele " il commento di Beppe Severgnini
Beppe Severgini
Provate a rispondere a queste domande. (a) Solo due dei quattro evangelisti sono stati testimoni oculari della vicenda umana di Gesù Cristo: quali? (b) Disponete, da nord a sud, queste tre regioni Samaria, Giudea, Galilea (c) Il Monte delle Beatitudini si trova nei pressi di Cafamao, vicino a Gerusalemme o nel Sinai? Posso sbagliarmi, ma temo che molti tireranno a indovinare: sebbene siano battezzati e si professino cristiani. Scrivo al termine di una tiepida giornata di Shabbat a Tel Aviv, dove ho visto più bambini in sette ore che in Italia in una settimana. Sono arrivato in Israele per il matrimonio, oggi a Gerusalemme, di una giovane e brava collega, che mi ha aiutato, prima in televisione e poi a «7-Corriere». E sempre affascinante tomare qui. Se si resiste alla tentazione di offrire soluzioni semplicistiche a problemi complicatissimi — lasciatele fare a Donald Trump, certe cose — Israele offre spunti continui. Ne scelgo uno: una nazione ha bisogno di un progetto. Quello di Israele è chiaro, qualunque cosa ne pensiate; e aiuta chi arriva. Il 56% della popolazione attuale viene da altri Paesi: eppure si sente parte di qualcosa che va avanti. Nonostante le differenze etniche; nonostante le divisioni politiche e religiose; nonostante le divergenze di opinioni (sugli insediamenti, sui territori palestinesi). Basta l'ebraismo a spiegare tutto? Non credo. Il nostro Davide Frattini, in questi anni, ci ha aiutato a capire Israele. Così, prima di lui, hanno fatto Lorenzo Cremonesi e altri. Io non sono un esperto come loro: ho solo all'attivo molte letture e qualche viaggio. La prima volta, nel 1988. Mi spedì qui Indro Montanelli, e mi affidò a Dan Vittorio Segre (motivazione: «Ci sono posti che ogni giovane giornalista deve conoscere. Almeno evita di scrivere stupidaggini). Trent'anni dopo, mi limito a una considerazione comparativa. Quello che colpisce, in Italia, è la mancanza di un'idea: cosa vogliamo diventare? Una nazione che chiede ai nuovi arrivati, insieme al rispetto delle regole, la conoscenza della storia e il rispetto delle tradizioni (come fanno Israele, il Regno Unito, gli Usa)? Una comunità consapevole che una religione non può pretendere l'esclusiva, ma in duemila anni segna il carattere e la visione del mondo? Se così fosse, impegniamoci. Per ottenere rispetto dagli altri, occorre averne di noi stessi. A proposito. Le risposte alle domande iniziali (a) Matteo e Giovanni (b) Galilea, Samaria, Giudea (c) Vicino a Cafarnao, sul lago di Tiberiade: è alto solo 150 metri.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure clioccare sulla e-mail sottostante