Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Gerusalemme capitale: l'Onu contro Usa e Israele, anche l'Italia si oppone Ne chiediamo di nuovo spiegazione a Angelino Alfano, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni
Testata: La Stampa Data: 19 dicembre 2017 Pagina: 13 Autore: la redazione della Stampa Titolo: «Stati Uniti isolati su Gerusalemme. Anche l’Italia vota contro»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 19/12/2017, a pag.13, la breve "Stati Uniti isolati su Gerusalemme. Anche l’Italia vota contro".
Sebastiano Cardi, il 'mogherino' all'Onu
Il voto italiano contro gli Stati Uniti di Donald Trump e Israele, di cui Gerusalemme è capitale, è ignobile. Chiediamo a Matteo Renzi, Paolo Gentiloni e Angelino Alfano di spiegare i motivi di questa scelta antistorica, che si piega alla volontà dei regimi arabo-islamici dispotici e dittatoriali.
Ecco l'articolo:
Angelino Alfano, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni
Gli Stati Uniti sono sempre più isolati all’Onu dopo la decisione del presidente Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. Washington ha usato il potere di veto per bloccare la risoluzione del Consiglio di Sicurezza elaborata dall’Egitto, che puntava ad invalidare la decisione del tycoon. Il testo era stato appoggiato da tutti i 14 membri del Consiglio Onu. Italia inclusa. Sebbene nè gli Stati Uniti, nè Trump siano stati menzionati direttamente nel documento, che ha espresso «il profondo rammarico per le recenti decisioni riguardanti lo status di Gerusalemme». Il testo, approvato all’unanimità ma bloccato dal veto, ha di fatto ottenuto evidenziato l’isolamento dell’America. L’Italia aveva sostenuto la risoluzione «in quanto riafferma principi consolidati e già sanciti in diverse risoluzioni del Consiglio di Sicurezza Onu»: lo ha detto l’ambasciatore Sebastiano Cardi, rappresentante permanente al Palazzo di Vetro, dopo aver votato a favore del testo per invalidare la decisione del presidente Usa Donald Trump su Gerusalemme. «Lo status di Gerusalemme come futura capitale di due Stati deve essere negoziato tra Israele e Palestina, nel quadro di un processo di pace», ha sottolineato Cardi.
Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante