martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Shabbat e Domenica, chi è d'accordo e chi no 16/12/2017

Gentilissima Signora Fait,
questa volta il Papa è innocente! Non solo la frase citata dal lettore Avram Chai fa parte di una catechesi (mercoledì 13.12.2017) intitolata “Perché andare a Messa la Domenica?” e facente parte di un ciclo di catechesi dedicate alla S. Messa, ma, soprattutto, la citazione è gravemente incompleta. Il Papa, infatti, dopo aver spiegato che “la domenica cristiana gira intorno alla Messa” e che il riposo serve a permettere di vivere la festa che scaturisce dall’incontro con Cristo nell’Eucaristia, ha detto che: “L’astensione domenicale dal lavoro non esisteva nei primi secoli: è un apporto specifico del cristianesimo. Per tradizione biblica gli ebrei riposano il sabato, mentre nella società romana non era previsto un giorno settimanale di astensione dai lavori servili. Fu il senso cristiano del vivere da figli e non da schiavi, animato dall’Eucaristia, a fare della domenica – quasi universalmente – il giorno del riposo”. Il Papa, dunque, ha espressamente ricordato il riposo del sabato (e che gli ebrei lo osservano tuttora, non solo in epoca in epoca biblica), ma ha anche ricordato che, fuori dell’ambito ebraico, non esisteva un giorno settimanale di riposo e quello domenicale (come indica il nome stesso, da Dominus, ossia il Signore Gesù) è stato diffuso nel mondo dal cristianesimo. Con l’augurio di shabbat shalom e di una felice prosecuzione di Hanukkà,

 Annalisa Ferramosca

Gentile Annalisa,

Sono sinceramente contenta che il Papa abbia fatto cenno al riposo ebraico del sabato. Ascoltando parte del discorso trasmesso in Tv, non gliel'ho sentito dire ma forse, come capita spesso, hanno tralasciato un pezzo importante. Io credo alle sue parole e spero che anche l'amico Avram ci legga.

Grazie ancora per gli auguri e shabat shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT