giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
15.12.2017 Crisi idrica: Israele modello per tutto il mondo
Come lo Stato ebraico insegna a affrontare i cambiamenti climatici

Testata: Informazione Corretta
Data: 15 dicembre 2017
Pagina: 1
Autore: la redazione della Staffetta Quotidiana
Titolo: «Crisi idrica, la lezione di Israele»

Riprendiamo dalla STAFFETTA QUOTIDIANA, l'articolo "Crisi idrica, la lezione di Israele".

Immagine correlata

Con una domanda idrica pari a circa 2,2 mld/mc, di cui appena 1,2 coperte da risorse naturali, Israele è tra i Paesi più avanzati al mondo in fatto di politiche idriche. In un tale contesto – spiega l'ambasciatore israeliano a Roma, Ofer Sachs, in un contributo per Formiche – è indispensabile una scrupolosa gestione dell'economia idrica basata su tre pilatri: efficienza e risparmio, riciclo, desalinizzazione. In Israele – spiega - “le reti di distribuzione sono costantemente monitorate per impedire perdite e garantire la qualità dell'acqua potabile. Tutti i bambini sono cresciuti sapendo che è un peccato sprecare anche una sola goccia e le norme edilizie impongono l'uso di strumenti per l'efficienza idrica domestica”. Il costo dell'acqua nel Paese infine, è tra i più alti al mondo. Tuttavia, proprio a causa della sua scarsità, Israele è all'avanguardia nello sviluppo e applicazione di tecnologie per l'efficienza idrica.

Immagine correlata

Nel tempo – prosegue Sachs – sono state sviluppate soluzioni come l'irrigazione ‘goccia a goccia' (anni ‘60) che non solo hanno ottimizzato il consumo per unità idrica, ma hanno anche abbattuto l'uso di fertilizzanti e pesticidi a tutto vantaggio della qualità dell'agricoltura. Israele ricicla (prevalentemente proprio in agricoltura) il 90% delle acque reflue da consumo domestico e industriale (un livello unico al mondo); ma, soprattutto, è all'avanguardia nelle tecnologie di desalinizzazione. Ad oggi i suoi 5 impianti producono circa 650 mc di acqua potabile l'anno, e se ne stanno costruendo altri. La rete – spiega ancora il diplomatico – ha una struttura ‘a spina di pesce', estesa su tutto il territorio nazionale, che convoglia da nord le acque delle fonti intorno al lago di Tiberiade, e da sud quelle provenienti dagli impianti costieri di desalinizzazione. Parallelamente, si sviluppano altre reti locali, con ampia elasticità operativa, per la redistribuzione dell'acqua riciclata. Nei prossimi anni – conclude Sachs – l'impatto dei cambiamenti climatici colpirà duramente anche in termini di estensione delle aree desertificate: cooperazione globale e tecnologie innovative sono i soli strumenti per affrontare le sfide del futuro. Israele è in prima linea.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT