martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Radio Tre e gli odiatori negazionisti 07/12/2017
Ieri pomeriggio, durante la trasmissione radiofonica di Rai Radio Tre "Caccia al libro", nella quale si cercano libri introvabili o fuori catalogo, un ascoltatore ha chiesto di rintracciargli una copia del testo "L'industria dell'olocausto" di Norman Finkelstein, insinuando un probabile complotto per fare sparire il libro dagli scaffali delle librerie, appoggiato dalla conduttrice che ricordava i sostenitori di lusso, come Moni Ovadia e altri, delle sue tesi. Come al solito un complotto ebraico per fare sparire le "verità" scomode. Non è forse che, avendo ricevuto pesanti critiche da intellettuali seri, lo hanno ritirato perché non vendeva più?

Lettera firmata

Gentile amico/a,
Non credo che "L'industria dell'Olocausto" abbia avuto molto lettori se non quelli che condividono con Finkelstein l'odio per gli ebrei o qualche psichiatra che abbia interesse a studiare il suo patetico caso di odiatore di sè. A parte le critiche avute all'ucita del libro e qualche ammiratore (si forse Moni Ovadia), è molto probabile che non sia più in catalogo. Per fortuna, direi.
Un cordiale shalom

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT