venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
01.11.2017 Quanti Idriz Idrizovic ci sono in Italia?
Commento di Fausto Biloslavo

Testata: Il Giornale
Data: 01 novembre 2017
Pagina: 19
Autore: Fausto Biloslavo
Titolo: «Espulso l'imam di Lecco: era in Italia grazie alla Cgil»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 01/11/2017, a pag.19, con il titolo "Espulso l'imam di Lecco: era in Italia grazie alla Cgil" l'articolo di Fausto Biloslavo.

Immagine correlataImmagine correlata
Fausto Biloslavo                         Idriz Idrivic, quanti come lui in Italia?

«Sono in Italia da dieci anni con la protezione sussidiaria e il patronato della Cgil mi ha aiutato per il permesso di soggiorno. Non sono un terrorista», sosteneva in giugno al Giornale Idriz Idrizovic espulso ieri mattina dall'Italia per «ragioni di sicurezza nazionale». Il kosovaro, che secondo il ministero dell'Interno, ha collegamenti con il radicalismo islamico, non solo godeva della protezione sussidiaria, uno status simile a quello di rifugiato, perché nel suo paese sarebbe in pericolo. Idrizovic, dal 2008 in Italia, «stava chiedendo la cittadinanza italiana» secondo fonti dell'antiterrorismo. Nell'incontro con lui alla stazione di Lecco all'inizio dell'estate, il predicatore kosovaro respingeva le accuse di essere «un cattivo maestro» e prendeva le distanze dal radicalismo, forse perché sentiva il fiato sul collo. Per questo motivo sottolineava che come gorani, etnia non amata dagli albanesi del Kosovo, aveva ottenuto dalla Commissione per l'asilo la «protezione sussidiaria» nel nostro paese. E per questo aveva diritto al permesso di soggiorno rilasciato fino al 2019 grazie all'aiuto del patronato Cgil. Idrizovic viveva a Olgiate con la moglie e cinque figlie. Il decreto di espulsione indica i collegamenti del kosovaro con «imam itineranti» ultraradicali come Idriz Bilibani arrestato nel 2014 dall'antiterrorismo kosovaro e Husein Bosnic alias Bilal, veterano del battaglione mujaheddin durante la guerra in Bosnia e reclutatore per il Califfato in carcere a Sarajevo. «Ho conosciuto Bosnic a Damasco nel 2004 dove studiavo arabo. Allora era una brava persona. Sul dopo ognuno deve rispondere per quello che ha fatto», spiegava Idrizovic nell'incontro a Lecco. Fino al 2012 continuava a postare sulla sua pagina Facebook i video sermoni di Bosnic. E nel 2013 il kosovaro espulso aveva pubblicato anche il passaporto nero dello Stato islamico. «L'ho fatto perché sulla copertina c'era il sigillo con la professione di fede musulmana. Nel 2103 era l'inizio e non sapevo cosa facessero. L'ho capito quando hanno cominciato ad ammazzare i civili che non c'entravano nulla», si discolpava Idrizovic. Lo scorso febbraio, però, ha postato la foto dello sceicco cieco Omar Abdel Rahman morto in carcere negli Usa e condannato all'ergastolo per il primo attentato alle Torri gemelle del 1993, come fosse un martire. «È morto dietro le sbarre - sosteneva Idrizovic -. In un paese democratico non dovrebbe accadere». Il kosovaro è cognato di un altro discusso imam, Sajd Bajrakthar, che predicava in provincia di Siena, dove ha invitato «cattivi maestri» come Bosnic e Bilibani. Bajraktar è tornato da poco a Restelica, un villaggio del Kosovo, punto di partenza di diversi volontari della guerra santa per la Siria. E dal decreto d'espulsione si legge che Idrizovic si collegava dall'Italia a Radio Bambus, emittente della zona di Restelica, «per predicare pensieri salafiti estremisti» secondo una fonte dell'antiterrorismo. Il dossier è stato raccolto dal Ros dei carabinieri di Milano guidati dal colonnello Paolo Storoni, oggi passato ad un altro incarico a Bergamo. Idrizovic aveva tentato di raggiungere la sorella in Germania dove avrebbe predicato in una moschea di Dortmund, ma le autorità tedesche gli hanno proibito l'ingresso nel paese considerandolo un radicale. Nell'incontro alla stazione di Lecco dello scorso giugno giurava: «Non ho più una moschea in cui predicare. A quali giovani avrei fatto il lavaggio di cervello?».

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT