domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
23.10.2017 La guerra dell'Unione Sovietica contro Israele 1967-1973
Recensione di Antonio Donno

Testata: Informazione Corretta
Data: 23 ottobre 2017
Pagina: 1
Autore: Antonio Donno
Titolo: «La guerra dell'Unione Sovietica contro Israele»

La guerra dell'Unione Sovietica contro Israele
Recensione di Antonio Donno

Risultati immagini per The Soviet-Israeli War, 1967-1973: The USSR’s Military Intervention in the Egyptian-Israeli Conflict
La copertina (Hurst ed.)

Che cosa fu l’“Operazione Kavkaz” (Caucaso)? Per rispondere a questa domanda, sarebbe sufficiente riportare ciò che disse il Maj.-Gen. Yisra’el Tal, capo della Commissione Agranat, il 2 gennaio 1974: “Era chiaro che in quel momento stavamo combattendo contro la Russia”. Tal si riferiva alla cosiddetta “Guerra di attrito”, che si combatté, dopo la guerra dei Sei Giorni, negli anni 1969-1970, tra Egitto e Israele. Ma fu solo una guerra tra i due paesi del Medio Oriente, o vi fu l’intromissione concreta di un altro contendente? Isabella Ginor e Gideon Remez dimostrano, sulla base di una fondamentale documentazione finora non pubblica –, in The Soviet-Israeli War, 1967-1973: The USSR’s Military Intervention in the Egyptian-Israeli Conflict (Hurst) – che i soldati sovietici presero parte attiva nella “Guerra di attrito”.

Risultati immagini per urss nasser
Nikita Krushev con Gamal Abdel Nasser

La novità storiografica era nota da qualche tempo, ma i due israeliani l’hanno dimostrata senza ombra di dubbio in un volume di grande valore scientifico che mette un punto fermo sulla questione. I sovietici, in quell’operazione, subirono considerevoli perdite in uomini e mezzi, dopo che tutto era stato preceduto da un’intensa preparazione che risaliva a prima della guerra del ’67, in cui i sovietici avevano “affidato” agli egiziani il compito di sconfiggere Israele. Furono, però, delusi dal pessimo comportamento del loro cliente. Fu per questo motivo che, a causa la bruciante sconfitta degli egiziani, Mosca decise di entrare direttamente in ballo nella “Guerra di attrito”. Dopo il 1967, scrivono Ginor e Remez, “i consulenti sovietici furono centrali nella preparazione, nel lancio e nella conduzione della ‘Guerra di attrito’ dell’Egitto”. L’intervento diretto dei soldati sovietici fu richiesto dallo stesso Nasser durante una visita segreta a Mosca, e la richiesta fu accolta.

Quando, nel 1970, fu decretato il cessate-il-fuoco tra i due contendenti, Israele credette che ciò fosse il risultato di una sua vittoria contro le forze egiziane e sovietiche. Ma non fu così, perché il cessate-il-fuoco non fu rispettato dai russo-egiziani, che continuarono a combattere contro gli israeliani. In questo arco di tempo, i sovietici, come gli egiziani, subirono forti perdite. Quando i sovietici lasciarono l’Egitto nel 1972 – dimostrano i due storici – non lo fecero perché “espulsi” da Sadat, o non solo per questo, ma perché non volevano subire altre perdite, preferendo, ancora una volta, riarmare Il Cairo e affidargli il compito di vendicare l’atroce sconfitta del 1967, una sconfitta che era stata anche di Mosca. Il ritiro, dunque, fu il risultato di un accordo tra le due parti. Ma lo scopo dei sovietici andava ben al di là della vittoria egiziana su Israele: “[…] L’immensa operazione militare dei sovietici, una volta preparata e lanciata, assumeva una sua propria logica, che era quella di riacquistare il prestigio politico nelle Nazioni Unite e negli incontri Stati Uniti-Unione Sovietica”.

Le testimonianze di molti veterani sovietici in quella guerra sono apparse in un vasto arco di tempo in varie pubblicazioni non ufficiali: interviste televisive e radiofoniche, narrazioni pubblicate su riviste e giornali locali, siti on-line: tutte confermano l’intervento diretto dell’Unione Sovietica nella “Guerra di attrito” e le perdite subite. Così, il libro di Ginor e Remez apre uno scenario inedito su quegli avvenimenti e sul fatto che Israele dovette affrontare contemporaneamente due nemici coalizzati per sconfiggere lo Stato ebraico e forse per eliminarlo dalla carta geografica. 

Immagine correlata
Antonio Donno


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT