Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Magistrati italiani uccisi, il KKL pianta alberi in ricordo in Israele Una iniziativa da imitare
Testata:Corriere dell'Alto Adige Autore: la redazione del Corriere dell'Alto Adige Titolo: «Magistrati uccisi, omaggio in Israele»
Riprendiamo dal CORRIERE dell'ALTO ADIGE di oggi, 06/09/2017, a pag. 7, la breve "Magistrati uccisi, omaggio in Israele".
Keren Keyemet Le Israel
Ventisette nuovi alberi piantati in ricordo degli altrettanti giudici italiani uccisi in servizio, tra cui Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A piantarli in queste ore, nella foresta presidenziale di Tzora — non lontano da Gerusalemme — dedicata alla memoria di Chaim Weizmann, primo presidente delle Stato, sarà una delegazione di magistrati italiani, tra cui Piercamillo Davigo, Guido Rispoli, Fausto Cardella, Paola Mastroberardino, Giuseppe Corasaniti e Mario Fiore. Un'iniziativa organizzata dalla rivista Nova Itinera, diretta da Stefano Amore, magistrato addetto alla Corte costituzionale. Il gruppo resterà nel Paese fino a martedì su iniziativa della sezione italiana del Keren Keyemeth lelsrael (KKL). Alla cerimonia ci sarà anche il neoambasciatore italiano in Israele, Gianluigi Benedetti. La delegazione avrà anche altri impegni, come per esempio nel pomeriggio di domani, quando avrà un incontro al Tempio italiano di Gerusalemme con una rappresentanza della comunità ebraica di origine italiana, composta da Sergio Della Pergola, insieme a David Cassuto, Viviana Di Segni, Umberto Pace e Beniamino Lazar. Ci sarà anche una serie di interventi tra cui quello di Leon Amiras in rappresentanza dell'Ordine degli avvocati di Gerusalemme.
Per inviare al Corriere dell'Alto Adige la propria opinione, telefonare: 0461.211311, oppure cliccare sulla e-mail sottostante